CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] scavi sono ancora molto ridotte per la persistente difficoltà di datare con sicurezza gli strati a causa della scarsa conoscenza dei materiali d'uso di età carolingia e ottoniana. Recenti scoperte mettono tuttavia in evidenza la presenza di numerose ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] delimitazione di una tomba a inumazione tardoantica, getta luce su un tipo di sepoltura di cui non si era a conoscenza. La lastra, che ritrae una giovane figura femminile in costume locale, dipinta su uno strato di stucco, costituiva probabilmente la ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] precolombiana poiché in esso sembrano confluire i principî organizzativi centrali di questi ricchi e complessi sistemi di conoscenza. Per il popolo maya ciascun numero rappresentava una divinità personificata. Gli uomini ‒ il loro genere, la loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] è la questione dei limiti cronologici della disciplina. Per la data iniziale si può indicare con certezza, allo stato delle conoscenze, il secondo quarto del II sec. d.C., risalendo a questo periodo l'edicola sulla tomba di S. Pietro scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] esterno, si aggiunge ora, dopo lo scavo della v. della Gara delle Nereidi presso Tagiura in Tripolitania, una migliore conoscenza delle v. costiere a terrazzi, finora scavate solo parzialmente o asistematicamente. La v. di Tagiura (costruita dopo la ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] se inferiore, al sommo bene, che è Dio. Dio e le anime degli uomini partecipano della stessa natura ed è appunto nella conoscenza, che l'anima risale a Dio dall'abbietta coabitazione col male. Questo schema è espresso dal m. nelle forme più ardite e ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] che andava rapidamente sviluppandosi nelle sue vicinanze. Due diverse ragioni impediscono così che noi abbiamo di M. una conoscenza paragonabile a quella che abbiamo di Tebe: lo smantellamento antico delle sue rovine, e l'importanza agricola attuale ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] tempio sorto nel periodo tardo-geometrico o nella prima metà del VII sec. a. C., che è di notevole importanza sia per la conoscenza dei culti cretesi in età arcaica, sia per il materiale in esso rinvenuto.
L'edificio, in pietrame unito con argilla, è ...
Leggi Tutto
CASSITA, Arte
G. Castellino
Scesi dalle montagne d'Oriente, i Cassiti (o Cossèi, accadico Kashshū gr. Κοσσαῖοι), originari dell'altopiano iranico, penetrarono in Babilonia e la dominarono per circa [...] a garantire la stabilità e la inviolabilità del contratto e del possesso. Testi e simboli, fonti preziose per la conoscenza della religione cassita, date le loro rappresentazioni astratte poco ci dicono sul come venisse concepita la figura degli dèi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] sono venuti in luce materiali protovillanoviani (Monte La Rossa, Colle dei Cappuccini ad Ancona). Particolarmente notevoli per la conoscenza di questa fase sono la necropoli a cremazione del Pianello di Genga (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...