Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] della Mater Magna) e di un secondo edificio termale nell'area del pomerio hanno aggiunto due nuovi, preziosi elementi alla conoscenza urbanistica della città, l'edilizia privata nella casa ercolanese ci si presenta con tale varietà di tipi e di forme ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] cera perduta", con il quale metodo è stato possibile ottenere statue di maggiori dimensioni (v. più avanti). È da escludere la conoscenza della fusione in forme di sabbia, la cui origine è di età moderna, ossia degli albori del sec. XVIII. Dalla zona ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] seconda metà del V sec. d. C. ed egli appare gravitante nell'orbita di Fidia, del quale era stato scolaro.
Per la conoscenza dello stile di A. un sicuro punto di partenza è costituito dal ritrovamento a Pergamo, nel 1903, di un'erma, oggi conservata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] la fine del VII e il primo terzo del secolo successivo.
Le fonti archeologiche sulle quali si basa gran parte della conoscenza attuale sui Franchi e in genere sugli altri popoli germanici sono in gran parte costituite dalle sepolture e dai corredi ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] pp. 233-345).
Da questi interessi il B. si scostava soltanto nel 1930, allorché pubblicava a Pisa un volume sulla Dottrina della conoscenza secondo Aristotele e la scuola. A quest'epoca era già in corso di stampa la sua opera maggiore, la raccolta di ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] , oltre a rendere un'immagine di fasto della potente Chiesa di Ravenna, costituiscono un valido apporto alla conoscenza della produzione dell'artigianato artistico nelle varie epoche.
Bibliografia
Fonti:
Agnelli qui et Andreas Liber Pontificalis sive ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] dei secc. 5°-7°, monasteri, insediamenti avvenuti tra l'8° e l'11° secolo.
Per quanto riguarda il primo gruppo, la conoscenza dei manufatti in vetro usati tra il sec. 5° e il 7° si deve soprattutto all'usanza pagana di seppellire insieme ai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Entity, ibid., pp. 87-144.
Il fenomeno urbano tra età geometrica e arcaica
di Manlio Lilli
Molto sono progredite le nostre conoscenze sugli abitati compresi tra l'XI e il VI sec. a.C. rispetto agli anni Settanta del Novecento, quando lo studio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a partire dal VII sec. a.C. (Aržan-2, Semisart, Tasmola e altre necropoli). Il contributo delle fonti scritte alla conoscenza di questo periodo storico è modesto.
Già nel 1692 l'olandese H. Witsen descrisse una serie di antichità siberiane, destando ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] sulle etnocategorie andine dell'epoca preispanica relative alle informazioni sul mondo materiale. La fonte primaria di notizie sulle conoscenze andine e sul modo in cui queste fossero strutturate è quindi lo studio delle modalità di produzione della ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...