«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] silloge è lo straordinario acume analitico e interpretativo cui Isella sottopone i suoi referti filologici, dimostrando una profonda conoscenza del mondo dell’autore congiunta a una rara perizia dei meccanismi testuali e retorici che regolano l’opera ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] e accurato […] / Considerate la vostra semenza: / Fatti non foste a viver come bruti / Ma per seguir virtute e conoscenza».La parola letteraria promette ai prigionieri un’alternativa ideale, propone un’altra dimensione, dove il presente è vinto da un ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] inaugurati spazi di dialogo via via ampliabili e piste di ricerca promettenti sui quali lavorare per accrescere la conoscenza in merito a questo importante, avvincente oggetto di studio.La considerevole ampiezza dei temi potenzialmente trattabili per ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] straniere di riferimento, quelle francese e araba sembrano assumere un peso maggiore dell’inglese. Ciò per via della conoscenza pregressa degli idiomi, con il francese che è, ad esempio, lingua coloniale in Marocco e Tunisia e lingua ufficiale ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] analizzata e definita attraverso un’operazione lessicografica, “scientifica”. Così i personaggi di Fantini cercano di recuperare una conoscenza del mondo andato. Di fatto, la lingua da ristabilire diventa il vero oggetto del racconto. Tutta colpa ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] ’incompreso»; collegare «continenti epoche lingue». Tradurre può essere considerato un processo alchemico che trasforma il buio della conoscenza in luce, il silenzio delle parole in suono e accento, il colore grigio in una variopinta tavolozza.Cinque ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] dalle tante mistificazioni che l’hanno rivestita di superstizione e dotarla di quella dimensione critica che, radicata nella conoscenza della grande tradizione del pensiero teologico, rende la fede forza di liberazione per tutti. Lo attesta il suo ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] al tema della diagnosi della malattia psichica (altra forma di premonizione). Di quest’ultima viene negata la possibilità di una conoscenza medico-scientifica, come emerge dai testi Al dottor Z e Al dottor Y. Dalla parte dei malati, l’Io poetico ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] precisione descrittiva e di unità sui piani tematico e metrico-sintattico.Lo studio delle varianti, unito a una profonda conoscenza delle fonti, illustra le diverse modalità con cui Porta rielabora il suo modello, Balestrieri. Questo, da un lato, fa ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] sfondo.A fronte di queste carenze, e proprio per superarle, chiediamo a Rossi quanto possa aiutare la conoscenza delle nozioni di linguistica testuale. Testi virtuosi o testi infeliciSapere tutto questo aiuta, come aiuta esercitarsi a riconoscere ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...