Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] qual momento la scelta fu fatta». Meccanismi d’imposizione e circostanze d’usoL’autore, decidendo di attenersi alle proprie conoscenze reali, può inoltre fornire notizie sui meccanismi d’imposizione e le modalità e le circostanze d’uso del soprannome ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] innovativa per quel periodo (siamo sempre negli anni Ottanta del Novecento), basata sul dialogo, l’incontro, la conoscenza reciproca. Sono esperienze di vita che giustamente Pastore collega, a dimostrare come nelle realtà del mondo cattolico e ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] di classe nella guerra partigiana). Autore che, con la sua inconfondibile scrittura, rifletteva la sua profonda conoscenza dell’animo umano, con quelmodo di controllare ogni elemento verbale presente sulla pagina. In un’intervista rilasciata ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] è completamente libero di gestire a suo piacimento la storia che racconta, perché è condizionato dalla sua stessa biografia e dalla conoscenza che ne ha il suo pubblico, e soprattutto è condizionato dai suoi testi, che sono ancora più pubblici degli ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] più avanzato della bibliografia critica. E a dire il vero segna anche una tappa imprescindibile per gli studiosi nella conoscenza del melodramma italiano nel suo momento di svolta, una vera e propria rivoluzione copernicana si potrebbe definire, che ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] di una vita lunga e piena di esperienze, dall'altro ci offre uno sguardo prezioso e concreto, poiché mediato da una conoscenza diretta, ottenuta di persona, su circa sessant'anni di letteratura e, in relazione ad alcuni passaggi cruciali, di storia ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] Garzanti e per ultimo Sossella. Si tratta di un’autrice pressoché ventenne in cui si nota una raffinata conoscenza di letterature classiche e moderne. Accanto alle poesie, infatti, il libro contiene una selezione di traduzioni dal sanscrito, greco ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] un cognome tipico di esposto; tuttavia in alcuni casi avrà questa origine ed è comunque l’unico caso a nostra conoscenza, in Italia, di un nome di famiglia attribuito in serie a degli esposti per celebrare una persona.Diverso ma altrettanto ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] lavoro, nell’introduzione, e le parole chiave o le categorie euristiche (lettura come «esperienza quotidiana», «processo di conoscenza», «ricerca di piacere», quindi meccanismo «del desiderio») a un punto invita il lettore a costruire «senza alcun ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] silloge è lo straordinario acume analitico e interpretativo cui Isella sottopone i suoi referti filologici, dimostrando una profonda conoscenza del mondo dell’autore congiunta a una rara perizia dei meccanismi testuali e retorici che regolano l’opera ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...