1. L’anniversario dantesco del 2021 cade immediatamente dopo quello di Raffaello, morto nel 1520. Ma tra Dante e Raffaello ci sono molti altri punti di contatto più importanti. Il più celebre è senza dubbio il ritratto di Dante che si può vedere nel ...
Leggi Tutto
L’Arte e il Male Da sempre la letteratura si è interrogata sul male e sulla sua rappresentazione: dalla Bibbia (l’albero della conoscenza del bene e del male) a Platone (l’idea del male da scacciare con [...] il bene), da Aristotele (la funzione catartica ...
Leggi Tutto
Si fa un gran parlare di startup, ma pochi sono a conoscenza della querelle tra i professionisti italiani del settore: la questione del trattino. Start-up o startup? La diatriba non è tanto linguistica, [...] quanto concettuale, ed ha poco a che vedere co ...
Leggi Tutto
Nella scuola, nell’università e nella società italiane si confrontano, fino a scontrarsi, due diverse visioni della cultura e della conoscenza. Da una parte c’è chi sostiene che le scienze umane in generale [...] e gli studi filologico-letterari in partic ...
Leggi Tutto
di Luca Nobile* La questione del rapporto naturale o convenzionale tra suono e senso delle parole è una delle forme in cui si è articolato storicamente il dibattito sull'origine del linguaggio e della [...] conoscenza quali tratti distintivi dell'umanità c ...
Leggi Tutto
Questa è la prima di quattro puntate di un'indagine volta ad analizzare le caratteristiche della produzione poetica che sceglie la via di Internet. La linfa della conoscenza «Il gambo è una parte allungata [...] che regge il fiore. Se lo togliamo, il fior ...
Leggi Tutto
All’insegnamento dell’italiano viene affidata una lunga serie di obiettivi che vanno dalla padronanza della lingua alla conoscenza della letteratura ad altre competenze di vario genere, comprese – in prospettiva [...] – quelle relative al bon ton della co ...
Leggi Tutto
«L'umanità iperconnessa è un fenomeno recente, una situazione in evoluzione rispetto alla quale non è possibile prevedere con certezza quali ulteriori cambiamenti provocherà. Soprattutto: ciò che accadrà dipenderà da noi e non da un fantomatico dest ...
Leggi Tutto
Chi sa tante lingue è più forte. Questo lo slogan che identifica l’importanza del pluirilinguismo a scuola. Perché il futuro non parla una lingua sola. Il futuro è Europa, è mondo, è viaggi, spostamenti, [...] conoscenza delle altre culture, capacità di in ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] le dinamiche interne di evoluzione e conservazione delle parlate delle valli alpine, che contribuirà a diffondere la conoscenza di queste tematiche presso quegli studenti universitari che poi diventeranno insegnanti e animatori culturali attivi sul ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...