Il cambio di governo in Polonia, successivo alle elezioni dello scorso ottobre, sta portando a radicali cambiamenti nell’assetto istituzionale del Paese. L’esecutivo guidato da Donald Tusk, sostenuto da [...] dalla società israeliana NSO Group, che l’ha venduto a diversi Paesi: tra quelli di cui si è venuti a conoscenza, a causa di inchieste e polemiche politiche, spiccano Spagna, Grecia, Ungheria e, appunto, Polonia. Il famigerato spyware permette agli ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] – anche pratiche – utili ad una gestione del turismo sempre più sostenibile e integrata, che unisca una profonda conoscenza culturale dei luoghi ad una sempre più fattiva ed efficace organizzazione.Infatti, il turismo culturale dei prossimi anni ...
Leggi Tutto
Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] in 10 lezioni, a essa interamente dedicato, che si pone come obiettivo quello di fornire una conoscenza approfondita delle caratteristiche enografiche di questa regione, ma anche fondamenti di storia locale, legislazione, geologia, ampelografia ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] , potere del linguaggio e lingua del potere. Ne vale, infatti, della stabilità democratica, che i cittadini possano avere conoscenza del diritto. Esso non deve formare un testo ermetico, cioè un oscuro groviglio di frasi, più agevolmente manipolabili ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] partenza. Superando il quale, ci insegna il canto che si può, tuttavia, riprendere il cammino, alla ricerca della virtù e conoscenza per cui – rammenta Dante – fummo fatti a vivere: rinnovando sia il pensiero sia l’azione verso il bene, come Scrooge ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] ai propri cittadini. «L’idea è di continuare a funzionare come Stato, e soprattutto preservare la nostra cultura, la nostra conoscenza e la nostra storia in uno spazio digitale», ha spiegato Kofe prima dell’annuncio.Il trattato Australia-Tuvalu è un ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] nulla di pubblicato on-line si presta a scomparire – causerebbe l’ineffettività dell’informazione e, dunque, della conoscenza. Dacché le informazioni si trovano ormai tutte sullo stesso livello, e permangono accessibili a distanza di svariati decenni ...
Leggi Tutto
La Champagne è fatta così, come un’araba fenice che rinasce costantemente dalle sue ceneri grazie a una prorompente capacità di resilienza. Il 2020 aveva allarmato gli operatori champenois: a causa della [...] , ha progettato una Masterclass composta da 6 lezioni che si pone come obiettivo quello di offrire una valida conoscenza della varietà e dell’espressività dei vini prodotti nei diversi settori enografici della regione, attraverso lo studio delle ...
Leggi Tutto
Tra storia antica e contemporaneità, il Museo Egizio di Torino ha festeggiato il bicentenario con una serie di eventi straordinari che hanno coinvolto autorità, esperti e cittadini. Il presidente della [...] per il patrimonio culturale italiano, nonché un'opportunità per rafforzare il ruolo di Torino come capitale della conoscenza storica. La nuova disposizione delle sale e i progetti educativi innovativi promettono di attrarre sempre più visitatori ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] dogma, esplorare i diversi settori della psicoterapia che saprà poi sintetizzare. «Per comprendere davvero dovevo ampliare le mie conoscenze e collaborare. Ho avuto l’opportunità di lavorare con Mara Selvini Palazzoli e il suo primo gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...