Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] Per ciascuna delle guerre di confine (passate, presenti e future) di cui Dodds parla esiste, sempre, un antefatto la cui conoscenza contribuisce non di rado in maniera decisiva a render conto del perché, oggi, siamo dove siamo. Solo per citare alcuni ...
Leggi Tutto
La negazione del cambiamento climatico è un fenomeno complesso e diffuso che ostacola significativamente gli sforzi per contrastarlo. Nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordi sul fatto [...] più fortemente correlate ai loro valori, visioni del mondo e orientamenti politici, piuttosto che all’istruzione e alla conoscenza. Sfidare il senso di appartenenza delle persone, o addirittura attaccarle personalmente per il loro evitare il problema ...
Leggi Tutto
Le elezioni del Paese più popoloso del mondo, l’India, dureranno dal 19 aprile al 1° giugno 2024, con diverse fasi. Si tratta del più grande processo elettorale della storia e riguarda un attore che in [...] in Gujarat. Anche in quest’ambito, si può cogliere un ruolo dei conglomerati tecnologici indiani, che per la loro conoscenza del contesto sono i partner ideali per le aziende straniere. In conclusione, l’investimento sulla tecnologia, viste le ...
Leggi Tutto
Più passano i mesi, più la grande novità del calendario internazionale del calcio prende forma eppure, quando manca ancora più di un anno alla prima edizione del Mundial de Clubes, la nuova Coppa del mondo [...] almeno in parte e comunque in potenza, sul proprio campo principale e più redditizio. Ciò di cui, allora, non si era a conoscenza, era l’avanzamento del progetto della Superlega, esposto nell’aprile 2021, che a posteriori spiega le alleanze di allora ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] dialettica con il suolo: consumando il quale egli avvisa di essere passato da queste parti, di essere esistito, avendo fatto conoscenza di sé, come degli altri, misurandosi con la propria ricchezza e con la propria miseria, in questa verghiana lotta ...
Leggi Tutto
Il cambio di governo in Polonia, successivo alle elezioni dello scorso ottobre, sta portando a radicali cambiamenti nell’assetto istituzionale del Paese. L’esecutivo guidato da Donald Tusk, sostenuto da [...] dalla società israeliana NSO Group, che l’ha venduto a diversi Paesi: tra quelli di cui si è venuti a conoscenza, a causa di inchieste e polemiche politiche, spiccano Spagna, Grecia, Ungheria e, appunto, Polonia. Il famigerato spyware permette agli ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] – anche pratiche – utili ad una gestione del turismo sempre più sostenibile e integrata, che unisca una profonda conoscenza culturale dei luoghi ad una sempre più fattiva ed efficace organizzazione.Infatti, il turismo culturale dei prossimi anni ...
Leggi Tutto
Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] in 10 lezioni, a essa interamente dedicato, che si pone come obiettivo quello di fornire una conoscenza approfondita delle caratteristiche enografiche di questa regione, ma anche fondamenti di storia locale, legislazione, geologia, ampelografia ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] , potere del linguaggio e lingua del potere. Ne vale, infatti, della stabilità democratica, che i cittadini possano avere conoscenza del diritto. Esso non deve formare un testo ermetico, cioè un oscuro groviglio di frasi, più agevolmente manipolabili ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] partenza. Superando il quale, ci insegna il canto che si può, tuttavia, riprendere il cammino, alla ricerca della virtù e conoscenza per cui – rammenta Dante – fummo fatti a vivere: rinnovando sia il pensiero sia l’azione verso il bene, come Scrooge ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...