Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] , come danze tradizionali e canti rituali, non è solo un gesto di conservazione, ma un atto di reciproca conoscenza. La letteratura gioca un ruolo fondamentale in questa narrazione condivisa. In Italia, case editrici come Black Coffee stanno portando ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] e il 60% più veloce. DistilBERT utilizza una tecnica chiamata distillazione della conoscenza, dove un modello più grande (l’insegnante) trasferisce la sua conoscenza a un modello più piccolo (lo studente). Questo processo implica l’addestramento ...
Leggi Tutto
L’Africa è un mosaico di culture e tradizioni, un intreccio di popoli, la culla della civiltà umana; con un’età media di 18 anni secondo le stime del 2023, è un continente giovane e dinamico, per ciò stesso [...] genere, ambientali ed economiche. L’esigenza di uno sguardo scevro da pregiudizi sul continente africano e di una vera conoscenza della realtà del continente è oggi quanto mai rilevante in ragione della centralità che spetta all’Africa nel dibattito ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] tramite della filologia, l’avvento di un «dio ignoto», emblema secolarizzato di quella religione delle lettere, foriera di ogni conoscenza in tutti i campi dello scibile e della vita stessa, divenuta comunicabile «forma del vivere» (Quondam 2010). La ...
Leggi Tutto
Lo scenario mediorientale sta mutando, con un coinvolgimento diretto dell’Iran nello scontro con Israele. Renzo Guolo analizza questo passaggio, in cui la politica del fatto compiuto di Netanyahu intercetta [...] ; a suo favore, il prestigio di cui gode fra i militanti, i suoi legami con l’Iran e la sua conoscenza dei meccanismi economici che permettono il funzionamento complessivo, politico e militare, del movimento.Mentre il Medio Oriente è attraversato da ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] alcuni contenuti per approfondire la conoscenza della collezione del Museo. L’iniziativa rientra nella serie di scrittura ecfrastica che è il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. Prima ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni, la Cina ha investito massicciamente in ricerca e sviluppo, con l'obiettivo di diventare il Paese leader nella produzione di conoscenza scientifica. Nel 2019, l'Economist aveva analizzato [...] lo stato della ricerca, interrogandosi sulla capacità della Cina di emergere come superpotenza scientifica. Ad oggi possiamo affermare che la risposta è un sì inequivocabile.Nel 2022, per la prima volta, ...
Leggi Tutto
L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] , lungimiranza. Ai viaggiatori di un tempo vanno via via sostituendosi gli ‘idioturisti’, moderni barbari con il cellulare indifferenti alla conoscenza ma avidi di selfie e show-off sui social. Da Facebook a TikTok, dai boomer ai millennials, il web ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] l’Alzheimer. L’olio extravergine di oliva è anche noto per le sue proprietà antinfiammatorie. È importante diffondere la conoscenza di questo straordinario prodotto, sia tra gli operatori della filiera che tra i consumatori.Treccani Accademia, in ...
Leggi Tutto
Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] disagi. La sfida è valorizzare questi luoghi senza stuprarli, alla ricerca di un modello di turismo capace di racconto e conoscenza, a misura di uomini e di ambiente, lontano dalle invasioni delle masse devastatrici.L’ago della bilancia per ora pende ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...