Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] bisogni culturali dei cittadini e di responsabilizzarli all’adozione di stili di vita più virtuosi, più improntati alla conoscenza, alla consapevolezza e alla condivisione.La cultura e i suoi presidi – biblioteche, fondazioni, pinacoteche, i musei, i ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] all’emozione di esprimersi appieno, anziché soffocare, tradita: potenziando i sensi e l’intuito e, perciò, la conoscenza e ponendo rimedio – l’auspicio è ottimistico – alla discriminazione: così che il tordo possa continuare a cantare. Immagine ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] .Il tema della memoria si inserisce allora nel modo più proficuo proprio a quest’altezza, della formazione di una conoscenza quanto più possibile approfondita e condivisa. In quest’accezione la memoria riesce al meglio a valere come quella qualità ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Sinclair Oil in cambio delle tangenti necessarie per finanziare il suo giornale e il partito fascista. Venutone a conoscenza (del resto aveva cominciato a rivelare qualcosa al riguardo con l’articolo apparso postumo in «English Life»), Matteotti ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] basso dà la sensazione (e forse anche qualcosa di più) che si stia capendo sia l’uno che l’altro, con le conoscenze già acquisite ma anche con qualche nozione nuova, rispuntata dal dimenticatoio del liceo o assolutamente mai sentita. Tre esempi tra i ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] i motivi che hanno portato ad un racconto di queste realtà pieno di retorica che quasi sempre nasce da una scarsa conoscenza del territorio.Anna Rizzo studia da anni le comunità delle cosiddette «aree interne» del paese e cerca con il suo lavoro di ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] («Mi dissi che prima o poi avrei dovuto smettere di passare l’estate in biblioteca, che a dissipare i miraggi serve la conoscenza diretta dei luoghi e di chi li abita. Anni dopo, appena il lavoro lo permise, iniziai a percorrere il pianeta»).Il senso ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] , manufatti di ogni genere e materiale; è anche e soprattutto un patrimonio immateriale, costituito da ciò che rappresenta per la conoscenza del passato e da ciò che significa e ha significato per tutte le generazioni che si sono confrontate con la ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] Alberto da Sarteano la missione di raggiungere l’Etiopia. Nel testo si proponeva semplicemente alla controparte di espandere la conoscenza reciproca. Tuttavia, il frate non riuscì a raggiungere l’Etiopia ma, nel 1440, consegnò la lettera a Nicodemo ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] questo bisogno attraverso il digitale. Facciamo degli esempi? Certo: il sesso con il porno, l’interazione con le chat, la conoscenza con l’abuso di video informativi. L’esigenza viene soddisfatta in un modo che alla lunga ci fa perdere le competenze ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...