• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17103 risultati
Tutti i risultati [17103]
Biografie [5228]
Arti visive [1689]
Storia [1540]
Diritto [1260]
Religioni [1151]
Letteratura [1035]
Medicina [777]
Filosofia [719]
Archeologia [723]
Temi generali [601]

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] anche per quella veneziana medievale. L'essere intimo di un popolo si può comprendere solo prendendo in considerazione tutte le innumerevoli manifestazioni della vita quotidiana, determinate sia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] quanto avevano da dire alle capacità di comprensione del popolo. È proprio per non turbare i fedeli con conoscenze astronomiche inutili al conseguimento della vita eterna che le Scritture sembrano condividere un'immagine del mondo geocentrica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SPERIMENTALE, METODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, METODO Giovanni Gentile . È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] con quella scienza - in quello per lo meno che in essa v'è di più vivo e capace di produrre nuove conoscenze. Che questa non sia un'affermazione arbitraria si vede anche da alcune conclusioni generali a cui hanno condotto le molte discussioni che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERIMENTALE, METODO (6)
Mostra Tutti

Epistemologie contemporanee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] che oggi il cielo è limpido, o che la formula chimica dell’acqua è H2O, diciamo che S ha conoscenza proposizionale. Mentre nella prima metà del Novecento prevale un’impostazione neopositivista, che caratterizza anche la filosofia della scienza, nella ... Leggi Tutto

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] con un esperto, specie nelle fasi iniziali. Da questo punto di vista CBR può essere inteso come un metodo per acquisire conoscenza da un esperto in modo spontaneo, senza costringerlo a dare una versione sistematica e formale del suo sapere. b) Reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

diànoia

Enciclopedia on line

diànoia Nel pensiero di Platone e Aristotele, conoscenza discorsiva, fondata sul ragionamento, ossia su un'articolata concatenazione di argomentazioni; come tale, si contrappone alla conoscenza intuitiva, [...] che è di tipo immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARISTOTELE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diànoia (1)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] moderna. Nel 16° sec. il rinascimento delle lettere e le nuove scoperte geografiche produssero un ampliamento senza precedenti della conoscenza umana. L’acme della ‘nuova s.’ fu però raggiunto nel 17° sec., quando si fissarono i caratteri distintivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

dermatologia

Enciclopedia on line

Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale [...] d. funzionale che riguarda sia la cute sana sia quella ammalata. Questo approccio polivalente, che si avvale delle conoscenze acquisite nei campi della fisiologia, della patologia generale e della clinica medica, caratterizza la d. odierna, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – FISIOLOGIA – UNGHIE – PELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatologia (3)
Mostra Tutti

epistème

Enciclopedia on line

epistème Traslitterazione del termine greco che significa "conoscenza scientifica" (e che Platone contrapponeva alla dòxa, cioè all'opinione). Nella filosofia contemporanea comprende l'insieme delle conoscenze [...] positive e delle teorie scientifiche che caratterizzano una data epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA – PLATONE – DÒXA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] naturale. L'Académie di Parigi, dopo la sua riorganizzazione del 1699, assunse come emblema un sole, che simboleggiava sia la conoscenza sia il re di Francia, Luigi XIV, e si diede come motto Invenit et perficit. Suo compito era scoprire e completare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1711
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali