• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17101 risultati
Tutti i risultati [17101]
Biografie [5227]
Arti visive [1689]
Storia [1540]
Diritto [1260]
Religioni [1151]
Letteratura [1034]
Medicina [777]
Filosofia [718]
Archeologia [723]
Temi generali [601]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in Italia dalla metà del XIV sec., il primo riferimento a un modello di macchina su scala ridotta di cui siamo a conoscenza risale a un progetto milanese del 1402. Il documento in questione è riportato negli Annali della fabbrica del Duomo di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove [...] carte geologiche alla scala di 1 : 100.000, e topografiche al 25.000. Vanno particolarmente segnalati la più esatta determinazione dei terreni, e il reperimento di modesti depositi petroliferi nella fascia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

TIFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIFO (XXXIII, p. 833) Giuseppe GIUNCHI I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] tipi. Queste nuove acquisizioni, di grande interesse scientifico, hanno anche importanza pratica non trascurabile per le applicazioni nell'epidemiologia, nella diagnostica e nella terapia della febbre ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINOTERAPIA – STREPTOMICINA – CHEMIOTERAPIA – BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO (2)
Mostra Tutti

Vedanta

Dizionario di Storia (2011)

Vedanta Insieme di testi della letteratura filosofico-religiosa indiana, in cui il percorso di conoscenza inaugurato dai Veda trova un primo compimento sul piano liturgico (Brahmana, 10°-8° sec. a.C.), [...] simbolico (Aranyaka, 8° sec. ca.) e speculativo (Upanisad, 6° sec. ca.). Cardine della filosofia del V. è il concetto di brahman come principio assoluto, realtà unica e trascendente, di cui la dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vedanta (2)
Mostra Tutti

Eminescu, Mihail

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eminescu, Mihail Rosa Del Conte Poeta rumeno (Botosani 1849-Bucarest 1889). La testimonianza della conoscenza di D. da parte di E. giunge attraverso un episodio di carattere sentimentale, evocato da [...] una donna che ne è stata la protagonista, la poetessa Mite Kremnitz: E. le avrebbe chiesto il volume della Commedia per leggerle, in traduzione tedesca, l'episodio di Francesca. Scarse sono tuttavia le ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] fonti della sua poesia. Dall'altro lato Byron era stimolato da Sh. a scrivere una poesia più bella e ad approfondire la conoscenza della natura. Ma intanto Harriet si suicidava, e la custodia dei figli di lei gli veniva tolta; torturato da rimorsi e ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

IMMEDIATEZZA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMEDIATEZZA Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale il carattere per cui una realtà o una conoscenza esiste o si presenta al pensiero senza che perciò sia necessario che le preceda, [...] essa si attua nell'apodissi aristotelica, mercé la forza conclusiva del "medio" sillogistico, l'immediatezza è di quelle conoscenze che da tale apodissi non dipendono, quali per es. le "premesse immediate" (προτάσεις ἄμεσοι) che ne costituiscono la ... Leggi Tutto

Chaucer, Geoffrey

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chaucer, Geoffrey Eric R. Vincent , Il celebre scrittore inglese (1340?-1400) aveva una buona conoscenza dell'Italia, dove era venuto per missioni diplomatiche nel 1372 e nel 1378, e della letteratura [...] italiana. Con ogni probabilità egli per primo portò in Inghilterra un codice dantesco, di cui si poté valere ripetutamente. ,Il nome di D. appare infatti sei volte in diversi suoi poemi, e risulta che ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – JOHN LYDGATE – INGHILTERRA – LONDRA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaucer, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

Aranzi, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Anatomista (Bologna forse 1530 - ivi 1589). Insegnò (dal 1570) anatomia a Bologna: contribuì largamente alla conoscenza degli annessi e della circolazione fetale (De humano foetu libellus, 1563). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE FETALE – ANATOMISTA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aranzi, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

A PRIORI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine filosofico, significante in generale tutto ciò che non ha bisogno, per essere conosciuto, di fondarsi sull'esperienza, non dipendendone, ma anzi costituendo un presupposto essenziale per la stessa [...] possibilità di essa; e opposto quindi a quello di a posteriori, con cui si denomina ogni conoscenza empirica, ottenuta mediante l'esperienza, o direttamente o per mezzo della elaborazione induttiva del suo contenuto. Storicamente, nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: APPERCEZIONE TRASCENDENTALE – GIUDIZÎ SINTETICI A PRIORI – PROCESSO DEDUTTIVO – TRASCENDENTALI – GNOSEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su A PRIORI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1711
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali