• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17103 risultati
Tutti i risultati [17103]
Biografie [5228]
Arti visive [1689]
Storia [1540]
Diritto [1260]
Religioni [1151]
Letteratura [1035]
Medicina [777]
Filosofia [719]
Archeologia [723]
Temi generali [601]

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66) G. Calcani La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] attribuzione. Caposaldo della ricerca, oltre alle effigi monetali, resta l'erma-ritratto del Museo Nazionale di Napoli (v. vol. III, fig. 93). Importanti sviluppi ha avuto il riconoscimento dell'immagine ... Leggi Tutto

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] limitava solo a porre domande e lasciava lo studente rispondere, approssimativamente, sulla base delle sue (in genere corrette) conoscenze generali. Quante famiglie ci sono a Chicago? Quante avranno un pianoforte? Quanti altri enti (circoli, sale da ... Leggi Tutto

Kőrösi Csoma, Sándor

Enciclopedia on line

Kőrösi Csoma, Sándor Orientalista ungherese (Szekler, Transilvania, 1784 - Darjeeling, Bengala, 1842). Recatosi nel Tibet, vi acquisì ottima conoscenza di quella lingua, di cui per primo elaborò una grammatica e un dizionario [...] in inglese (1834-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kőrösi Csoma, Sándor (1)
Mostra Tutti

scèpsi

Enciclopedia on line

scèpsi Dal gr. skèpsis ("ricerca, dubbio"), indica l'esame critico circa il valore della conoscenza, compiuto mettendone in dubbio sistematicamente i principi e senza mai giungere a conclusioni definitive. [...] Da esso deriva il termine scetticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

Kokšarov, Nicolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Generale, ingegnere minerario e mineralista (Tomsk 1818 - Pietroburgo 1892); recò un esteso contributo alla conoscenza, specialmente morfologica, dei minerali della Russia, con la sua opera Materialy dlja [...] mineralogii Rossii ("Materiali per la mineralogia della Russia", 11 voll.,1852-77) e con un atlante. Socio straniero dei Lincei (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – PIETROBURGO – RUSSIA – TOMSK

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a seconda che si tratti di meri enti possibili o di cose esistenti nel tempo, mentre dei secondi può avere soltanto una conoscenza giudicativa, vale a dire che li può conoscere soltanto come dotati di verità o falsità. In ogni caso per G. Dio conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

certezza

Dizionario di filosofia (2009)

Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] La caratteristica di questo nuovo tipo di c. è quella di essere solo una certezza ‘formale’, quale ci garantisce la conoscenza di una natura formaliter spectata, ossia considerata solo sotto l’aspetto formale. In altri termini, l’unica c. che abbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA TRASCENDENTALE – FILOSOFIA PRESOCRATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE

Gallois, Jean

Enciclopedia on line

Erudito (Parigi 1632 - ivi 1707). Distintosi per la sua vasta cultura, che spaziava dalla conoscenza dell'ebraico a quella delle lingue classiche e moderne, e per gli interessi scientifici, il suo nome [...] resta soprattutto legato al Journal des sçavans, di cui assunse la direzione dal 1666 al 1675. Membro dell'Académie royale des sciences (1667), dell'Académie française (1673), professore di greco al Collège ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – JOURNAL DES SÇAVANS – ACADÉMIE FRANÇAISE – MATEMATICA – EBRAICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] 'Universo, intesa a sostituire la filosofia scolastica. Le quattro sezioni del libro di Descartes, riguardanti i principî della conoscenza umana, i principî delle cose materiali, il mondo visibile e la Terra, sono più ambiziose delle quattro giornate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] che obbediscono alle identiche leggi di proporzione (43 d). Proprio come l'anima del mondo, l'anima dell'essere umano assicura movimento e conoscenza e i suoi due cerchi sono mossi da un movimento rotatorio (42 c, 43 d, cfr. 44 b, d, 47 d e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1711
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali