L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] monumenti buddhistici dell'India antica, come il tempio a pianta circolare con stūpa all'interno di Bairat, nel Rajasthan, gli stūpa impiegati a sostegno dei tetti; questi erano probabilmente a cono e realizzati, come nelle capanne attuali, con uno ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] l'ultima delle quali improvvisamente si restringe a tronco di cono prima del capitello; all'interno le colonne, che si visto convenzionalmente a volo d'uccello diventano una linea circolare sul piano; al vivo pittoricismo del fregio traianeo ricco ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] quelle dei lati. E non sono nemmeno sempre di taglio circolare, ci sono anzi occasionalmente colonne d'angolo che sono state diventano sempre più robuste, costruite come un tronco di cono, e in proporzione collocate fittamente; alla fine, in ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] supporto alla esaltazione del re vittorioso, raffigurato in armi ai piedi del cono liscio della montagna dal quale un nemico è precipitato e lui sta solo di un ampio cortile porticato con edificio circolare al centro) e del dramma satiresco (grotta ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Artemide (Callim., Hymn. in Apoll., 61 ss.).
L'a. di pietra può essere quadrato, rettangolare o circolare: le forme a tronco di cono a piramide o poligonali sono rappresentate da esempi isolati. L'a. quadrato o rettangolare, secondo alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] corpo della l. che può essere cilindrico, a doppio cono o rotondo, quanto il beccuccio possono subire una serie di piede ad anello sul quale sono spesso impressi nomi, lettere o circoli. Il disco rotondo è spesso figurato, il beccuccio è piatto, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] principale un lungo palo su cui ne convergevano a cono altri, che partivano dal margine della buca. Alcune a nord-ovest di Mesa Verde, vi è una kiva la cui panca circolare è dipinta con motivi a greca comuni alle ceramiche di Mesa Verde. Nella ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] cielo con la terra. Anche la casa araba è a pianta quadrata, mentre le tende degli Indiani Pellirosse sono a forma di cono; la tenda dei Mongoli è a pianta circolare e rotonda è la casa di ghiaccio degli Inuit (Eschimesi).
Cosa sono i trulli?
Pianta ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nella chiesa di Sjörslev) o a piramide o a tronco di cono. Alla scuola del Maestro Maiestatis pare rifarsi il maestro Hegwald, nativo di più modeste dimensioni e di norma dal bacino circolare, messo in risalto da quattro protomi aggettanti dal bordo ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] un tumulo regolarizzato geometricamente in un tamburo e in un cono, con segnacolo alla sommità.
3. Civiltà cretese e micenea tempi diversi in aree diverse e lontane, se mai di una circolazione di idee che non s'identifica con un cambiamento etnico e ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...