(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] periodicamente. Infatti l'orbita dell'HST (pressoché circolare a 550 km) è sufficientemente bassa da poter La radiazione è emessa in uno stretto cono, per cui l'oggetto è visibile solo quando il cono è diretto nel verso giusto verso l'osservatore ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 50.000 km², assumendo che il payload possa 'guardare' solo in un cono di 30° di semiapertura al nadir; un satellite in orbita bassa (800 (da 4 a 6) numero di satelliti in orbita circolare polare alla quota di 1075 km con periodo orbitale di 107 ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] 120 dello stesso tipo di quello Brandt, ma avente piattaforma circolare, e uno da 160 mm, mentre altri furono studiati in aereo di superficie equivalente a 2,5 m2 nell'interno del cono definito dalla spirale (14°); b) distanza massima d'inseguimento ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] che trasforma la curvatura della sezione da parabolica a circolare. L'antenna "a cosecante quadrata" assicura una principale d'irradiazione descriva un cono (fig. 3). Se il bersaglio è fuori dell'asse OP di tale cono (che costituisce la linea ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] a profili più dritti e più vicini al tronco di cono. Il capitello ionico preferisce i tracciati a volute, rinsaldati differente della sovrapposizione dell'architrave rettangolare alla forma circolare della colonna. Si serve allo scopo di elementi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] coperte da un tetto di paglia a forma di cupola o di cono, sostenuto talvolta da una trave; tanto l'ossatura quanto il il tipo del trofeo, che poi passa ai Romani, di pianta circolare e con colonnati esterni, come nel trofeo di Efeso e in quello ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la Cina paga un tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome di Orda d' stupa possono essere di forme svariatissime, per lo più a cono, o a torre rigonfia in alto, su cui s'innalza ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di lat. N., dal Capo Fear a Halifax, salvo il piccolo cono dell'Acadia (il Sud della Nuova Scozia) posseduto allora dai Francesi. corona; dai confini settentrionali degli Stati Uniti al circolo polare. Oltre 200 forti presidiati da 12.000 agenti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] appare a Piano Notaro presso Cela, S. Cono, Calafarina, cui corrispondono numerose stazioni della Sicilia rinnovamento, frutto dell'illuminismo attinto dai più rinomati circoli intellettuali di Parigi, ov'era stato ambasciatore ammiratissimo di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] punta con i due taglienti. Il cannone si presenta a sezione circolare e la punta breve nelle cuspidi di ripostigli francesi, come in ) la lamina del manico a cilindro o a tronco di cono (αὑλός), che inviluppava tutta l'estremità dell'asta (δόρυ, ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...