Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] corso è di circa sei-otto anni; quasi tutti i circoli FIV offrono comunque corsi di iniziazione anche per adulti. Le restituendolo alla barca che segue molto attenuato. Il 'cono d'ombra' o 'cono di copertura' in cui una barca crea il rifiuto ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] praticamente e sistematicamente utilizzabile, lo spazio incluso nel cono del campo visivo dell'occhio umano. La destinato al sacrificio e un altro con tre kouroi presso un'ara circolare. Ma questa tradizione di gruppi, con il recente ritrovamento di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in base allo stile. In età prepalaziale le forme (cono, piramide, bottiglia, bottone, disco, cilindro, semicilindro, gruppi entro recinti circolari di pietre. Lo stesso si osserva a Micene (circoli A e B). Nel Medio-Elladico si ebbero tombe a pozzo; a ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] pugnale, diffuso a Creta e in misura considerevole nelle tombe a circolo di Micene, sembra poi scomparire.
La sua ricomparsa intorno al del pilos greco e di un adattamento apulo, a forma di cono allungato, senza bordi.
Le corazze. - In età arcaica le ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] del soggetto e che gran parte dei meccanismi di rimozione cono inconsci; la costituzione e lo ‟sfacelo" del complesso di di ipotesi concernenti la conservazione dell'energia, la sua circolazione e la sua fissazione. Ne L'interpretazione dei sogni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a.C.), presso Erzincan: nella pianura si eleva un cono montuoso sulla cui sommità si trova un centro fortificato di lungo 550 m nord-sud e 500 m est-ovest e ha forma quasi circolare; l'acropoli si eleva 5 m sull'area circostante. Sia l'acropoli che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] costruita a Roma presso l'Anfiteatro Flavio, con cui doveva essere più o meno coeva. Il bacino è circolare, e presenta al centro un alto cono, dalla cui sommità l'acqua scendeva nel bacino stesso. A Thugga esisteva un'altra fontana di forma analoga ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] bizantina fin allora in uso - una calotta a tronco di cono contornata da un cerchio d'oro - per soppiantarlo completamente strutture più ricche di significati simbolici - la pianta circolare e la cupola che le sormontava alludevano infatti all' ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] in quattro tipi (a sommità conica, a tronco di cono, a cono bulboso e con sommità a ricciolo).
Il periodo della III LXXXVI-LXXXVII/I), con aureo di Gallieno racchiuso da una larga cornice circolare radiata, di cm 4,5 di diametro. È questo uno dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e la fine, tra passato e futuro, tutti collegati in un circolo senza fine. Tutto ciò si avvicina all'astronomia e ai calcoli 'ombra luminosa', che si propaga attraverso la fessura come il cono o il cilindro di luce di una torcia elettrica, come ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...