TRULLO (dal gr. τροῦλλος "cupola")
Carlo CESCHI
Nella zona maggiormente pietrosa della Puglia, lungo il declivio della bassa Murgia e particolarmente sulle ridenti colline che da Putignano, Alberobello [...] in funzione di chiave di vòlta.
In tal modo l'ambiente circolare rimane coperto da una falsa cupola a forma conica costruita senza di chiave è quasi sempre tagliata in modo da terminare il cono con una punta o una palla o una semisfera che viene ...
Leggi Tutto
TANA o Tsana (secondo rispettivamente la forma amharica e tigrigna che vuol dire "profondo"; A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia che si estende nel cuore della regione tra 11° 40′ e 12° 35′ [...] quello di Nilo (o fiume) Azzurro. Il lago ha una forma quasi circolare di circa 50 km. di diametro, con un'appendice a sud formata da di Dech sorge l'isoletta di Daga, un boscoso cono vulcanico sulla sommità del quale sorge un venerato monastero. ...
Leggi Tutto
MORTAIO
Filippo Rossi
. Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] circolare (talvolta all'esterno poligonale) con anse a testa di leone o a bucranio, con decorazione incisa o a forte e più tardi a Venezia; predilesse le forme a tronco di cono o a campana rovesciata, quella cilindrica e più tardi anche quella a ...
Leggi Tutto
SESI
Piero BAROCELLI
. Nome dato dagli abitanti di Pantelleria a monumenti funerarî caratteristici di quell'isola. Sono costruzioni massicce, costituite da cumuli di pietre brute, di pianta solitamente [...] a cupola, salvo alcuni che finiscono in alto con una piattaforma, ed hanno perciò forma di cono tronco. Nell'interno si aprono le celle, di pianta circolare, varie di numero in relazione con le dimensioni dei singoli sesi. L'accesso alle celle è ...
Leggi Tutto
VULCANELLO (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Nell'anno di Roma 571, fra Lipari e Vulcano, per un'eruzione sottomarina, sorse Vulcanello, una nuova isoletta, che andò gradatamente crescendo per i prodotti [...] di Ponente, e Vulcanello diventò penisola.
Essa è di pianta quasi circolare con un diametro di circa 1400 m. si eleva sul mare sezione dà una chiara idea della struttura interna di un cono vulcanico misto, che abbia dato eruzioni effusive (correnti di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a vòlta, sul fianco dell'edificio, immette, attraverso un massiccio portale di travertino, nella camera sepolcrale, circolare e altissima, a cono; forse un tempo era divisa in due piani da una vòlta oggi scomparsa, l'inferiore prolungantesi in un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del Cielo" e dello "strano gioco [...> della fortuna", circolava fra i Veneziani la convinzione di essere colpevoli agli occhi del columnarum, e la torre con copertura a cono introduce nell'assemblaggio, complicato ma non equivocabile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ninfe, per il loro lento digradare verso la pianura. Il cono troppo sfilato del Licabetto, se cadeva a picco verso SO, troppo più su sono state trovate le fondazioni in opera a sacco di un edificio circolare di m 7,75 del I sec. d. C., in cui erano ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in Campania) e che non solo metterà Vincenzo a confronto con i circoli zuccareschi dove (ma vi sarà dell'altro di cui presto diremo) da Mar dalla caratteristica forma a tronco di cono rovesciato. Il vaporoso parruccone che incornicia il baffuto ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da tre modellini di capanna rinvenuti in alcune sepolture di Dadunzi: si tratta di strutture a pianta quadrangolare e circolare, con tetto a cono. A Sanlihe sono state rinvenute quattro abitazioni di superficie del periodo recente; in una di esse è ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...