• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Archeologia [52]
Arti visive [49]
Matematica [37]
Fisica [39]
Ingegneria [19]
Storia della matematica [17]
Temi generali [16]
Astronomia [16]
Architettura e urbanistica [15]
Geometria [13]

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] l’unica opera di Apollonio parzialmente sopravvissuta riguarda lo studio delle particolari curve che si ottengono tagliando un cono circolare retto con un piano – ellisse, parabola e iperbole – e che perciò sono dette “sezioni coniche”. Tutto quanto ... Leggi Tutto

Euclide e la comunità alessandrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Euclide e la comunita alessandrina Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] letteratura matematica di ogni tempo. Apollonio è il primo a derivare tutte le sezioni coniche da un unico cono circolare, retto od obliquo; per ognuna di esse introduce inoltre un nome conveniente alle loro proprietà (ellisse, parabola, iperbole ... Leggi Tutto

circonferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] è quella di lunghezza minima). La circonferenza è una particolare conica: è infatti ottenibile come sezione della superficie di un cono circolare retto con un piano perpendicolare al suo asse. Una circonferenza γ e una retta a, in uno stesso piano ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CONO CIRCOLARE RETTO – LUNGHEZZA DI UN ARCO – NUMERO IRRAZIONALE – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza (3)
Mostra Tutti

parabola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabola parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] coniche o più semplicemente una → conica. È definita anche come luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F e da una retta fissa d, non passante per F. Il punto F e la retta d sono detti, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ASSE DELLE ORDINATE – COORDINATE POLARI

elica

Enciclopedia della Matematica (2013)

elica elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] può essere tracciata anche su superfici diverse dal cilindro; in particolare l’elica conica è la curva tracciata su un cono circolare retto in modo da incontrare tutte le generatrici secondo un angolo costante, ma con passo variabile che diminuisce ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI → ARCHIMEDE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI PARAMETRICHE – CONO CIRCOLARE RETTO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (1)
Mostra Tutti

iperboloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperboloide iperboloide superficie algebrica del secondo ordine, appartenente alla famiglia delle quadriche, i cui punti impropri formano una conica reale non degenere. Ammette un centro di simmetria, [...] ’iperboloide iperbolico si può ottenere facendo ruotare una retta intorno a una seconda retta sghemba rispetto a essa. Un iperboloide degenere è una quadrica rappresentata da un’equazione del tipo Se a = b si ha un cono circolare, se a ≠ b si ha un ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – SPAZIO EUCLIDEO – SISTEMI LINEARI – VALORE ASSOLUTO – CONO CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperboloide (2)
Mostra Tutti

superficie di rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie di rotazione superficie di rotazione superficie nello spazio tridimensionale ottenuta dalla rotazione completa di una curva nello spazio attorno a un asse r. Le sue sezioni con un fascio di [...] parametriche x = ƒ(v), z = h(ν) è detta curva meridiana della superficie. Esempi elementari di superfici di rotazione sono la sfera, il cono circolare, il cilindro circolare (→ solido di rotazione; → Guldino, teoremi di; → Pappo-Guldino, teoremi di). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA NELLO SPAZIO – ASSE DI ROTAZIONE – FASCIO DI PIANI – CONO CIRCOLARE

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] diverso, assumendo quale punto di riferimento il vertice di un cono circolare retto incavato in un blocco di metallo, in modo che l'asse di rotazione risulti verticale. In questo cono va ad appoggiare l'estremità semisferica di un'asta cilindrica ... Leggi Tutto

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di una piramide esagonale è un asse di simmetria d'ordine 6. Un asse può essere d'ordine ∞, come l'asse del cono circolare. Se poi le due direzioni dell'asse sono equivalenti (cioè se esiste un asse di simmetria d'ordine pari perpendicolare all'asse ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

SPINTA DELLE TERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure) Gino BURO Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] si compie accumulando una certa quantità di terra sciolta su di un piano orizzontale: questa si dispone formando un cono circolare, la cui superficie laterale presenta la massima inclinazione su cui le particelle di terra restano in equilibrio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTA DELLE TERRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
cònica
conica cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali