MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] 2. Frantoi giratori. Sono costituiti (fig. 4) da due tronchi di cono coassiali, l'uno A interno diritto e mobile, l'altro B esterno per le argille: sono costituite da un piatto mobile circolare a gradini e da sei mole verticali di differente diametro ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] la manovra della barramina.
Le camere delle mine ordinarie sono fori a sezione circolare, che vanno restringendosi dalla bocca verso il fondo, formando una serie di tronchi di cono (fig. 1) perché l'utensile si logora anche lateralmente e, quando è ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] , e i loro raggi R ed r; e così l'anello circolare (o il corrispondente involucro sferico) contenente il contorno di C, per per il corpo convesso limitato da una porzione della sfera e da un cono tangente.
7. Ovali e ovaloidi a centro. - Se esiste un ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] schema: esso è un recipiente cilindrico A che finisce in cono. B è una serpentina nella quale si condensa del vapore seguente dalla corrente d'idrogeno, che vi è fatta circolare; l'idrogeno può esser fatto passare attraverso refrigeratori per ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] forma triangolare equilatera (lato 90 cm o 60 cm) per i s. di pericolo, circolare (diametro 60 cm o 40 cm) per i s. di obbligo e di divieto, ecc. I segni sulla carreggiata sono sempre nel cono di vista del conducente, quindi non solo colpiscono ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] incrociati inserita nella raggiera delle stanghe convergenti a cono. La tenda dei Ciukci sembra invece un compromesso araba, si hanno in Africa varî residui di strutture a pianta circolare, che sono tuttavia piuttosto tende-capanne. Tale è la capanna ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] medesima. E questa regola vale anche per una piramide o un cono.
Se si tratta di un arco di circonferenza di raggio r, 2 r/π = 0,637 . . . × r.
Nel caso di un settore circolare di raggio r, scegliendo il sistema cartesiano come sopra, si ha y0 = 0 e
...
Leggi Tutto
MINARETO (in arabo manārah "faro")
Ernst Kühnel
Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] 1148, Damghān, ecc.). Questi minareti a base circolare, costruiti esclusivamente in mattoni, erano senza finestre; diventano nell'osmanlia sempre più graziosi e puntuti, e terminano a cono. Sono le guglie dei minareti che con le grevi cupole delle ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] ; Palmarola rappresenta la parte orientale d'un cono eruttivo secondario; pure residuo d'un vulcano indipendente M. dell'Arco a 139 m. s. m.
L'isoletta di Santo Stefano, di forma circolare e con un circuito di 2 km., non si erge a più di 68 m. d' ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] contenendo inclusi svariati provenienti da entrambi i vecchi edifici vulcanici.
Il vulcano attuale è un bel cono di 386 m. di massima altezza, con base quasi circolare d) 6-7 km. di circonferenza. Sorge isolato da ogni parte, coi fianchi esterni a ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...