PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] negli Elasmobranchi e provvisto di più serie di valvole. Nei Teleostei il cono arterioso è rudimentale e sostituito dal bulbo dell'aorta all'inizio di quest'arteria.
La circolazione nei pesci è semplice. Dal cuore il sangue passa nell'aorta ventrale ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] condotta forzata. L'apparato si compone di due tronchi di cono raccordati per la base minore e con la base maggiore Questo solido durante il suo movimento ottura parzialmente un orifizio circolare e l'acqua passa nello spazio anulare che ne risulta. ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] sezioni contenenti un raggio r mediante le relazioni
Nel caso della lastra circolare di raggio R, soggetta a un carico uniforme p e a un
Nel caso delle membrane concave verso l'alto (cupola o cono rovesci), le espressioni di η e di ϕ cambiano di ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] d'Archimede è divisa in due sezioni: la più vicina al cono h è comandata dalle ruote dentate r, r1 ed esercita la serve a introdurvi del vapore diretto. Il solvente dentro di essi circola dal basso all'alto se è più pesante dell'olio (perché ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] denti definiti da una superficie conica a sezione retta circolare con l'asse normale al piano primitivo della ruota a spigoli di taglio rettilinei e disposti secondo le generatrici del cono che definisce il dente della ruota piatta. La fresa gira ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] della superficie intercettata sulla sfera unitaria, avente il centro in P, dal cono che da P proietta il contorno di σ. Nell'ipotesi che il esempio semplicissimo nel caso di un doppio strato circolare, in cui il momento sia proporzionale alla ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] speciali a forma di doppio tronco di cono e con la sezione più ristretta in mezzeria assoluto (modulo) della tensione tangenziale sull'elemento considerato. Tracciamo i circoli aventi il centro sull'asse σa e passanti rispettivamente per le coppie ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] di Güija e quello di Metapán e si presenta come un cono assai regolare, ai piedi del quale si stendono campi di lava conseguentemente la sua fisionomia. Al 31 dicembre 1934 la circolazione di biglietti ammontava a 15 milioni di colones e la ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] che, come un tubo cilindrico, o più spesso a tronco di cono, con la base maggiore in alto, chiuso in basso dalla placca endodermica) della colonna e la piega stessa, una galleria circolare, detta perimurale, tutta tappezzata di endoderma. La teca ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] inerziale, risulta confinata nel piano orbitale entro uno stretto cono, di semiapertura ≈1/γ, dove γ=(1−β2)− sull'angolo azimutale ψ). Se si considera una corrente I di elettroni circolanti di energia E, il flusso Φ espresso in numero di fotoni/(s ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...