SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bozzolo: negli strati esterni è sensibilmente di sezione circolare, in quelli interni ellittica. La larghezza della bava formare le spole. I migliori tubetti sono quelli di legno con cono alla base, finestra per il tastatore e solco per la riserva ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] segmento muscolare assume la forma di un cono cavo, il quale, mentre si avanza nel cono che lo precede, riceve nella sua Queste hanno forma di fusi o nastri molto allungati, a sezione circolare o più frequentemente poligonale o ovalare (figg. 5 e 6). ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] stazionario in un piano trasversale all'asse x, di un cilindro circolare il cui raggio varia nel tempo, a partire dal valore zero , a meno che questo sia un ostacolo a diedro o un cono con incidenza nulla: in effetto, la massa fluida compresa tra l ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] terra refrattaria, della capacità di 200-1000 litri, a fondo circolare od ovale, aperti in alto o coperti da calotta munita di soffio, la forma di un cono cavo; in opposizione alla canna da soffio si salda a tale cono una bacchetta di ferro che all ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] si possono distinguere due tipi fondamentali: la capanna a pianta circolare e quella rettangolare col tetto piatto o a due pioventi. metri, con la sommità cupoliforme coperta da un piccolo cono di paglia. Ogni famiglia ne costruisce parecchi vicino ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] tettoia. Le celle hanno la forma di un tronco di cono (qualche volta di un cilindro) sormontato da una calotta sferica . Per i fori superiori l'acqua calda esce dal pozzo, circolando nel minerale e fondendo lo zolfo che, insolubile com'è nell ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] viscosa viene introdotta dalla parte superiore del serbatoio sopra un cono che la guida verso le pareti di esso, per evitare esce per il tubo di vetro I.
Nel filtro Dreaper la circolazione si compie in senso inverso e lo strato filtrante è meglio ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] avrebbe portato al seguente assurdo: accecando un'onda luminosa (sferica, piana) con un piccolo schermo circolare, l'intensità sui punti dell'asse del cono d'ombra sarebbe stata (a distanza opportunamente grande) la stessa che se lo schermo non fosse ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] . Il grado di finezza si regola sollevando o abbassando il cono esterno F; quanto più piccolo è lo spazio H, tanto farne derivare un movimento vibratorio e sussultorio oltre a quello circolare.
Ogni staccio ha la parte stacciante fornita del velo di ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] diversi berretti da casa e da inverno. Il cappello a cono appiattito è, d'altra parte, passato dalla Cina all'Indonesia verticali rosse e d'oro, di forma ovale molto prossima al circolo, aperta nel centro per lasciar passare il capo; nella parte ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...