Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] funi e contrappesi opportunamente collegato ad esso, è possibile osservare un movimento circolare che Erone spiega, correttamente, riconducendo il tutto al moto di un cono isoscele che, ruotando attorno al centro di una circonferenza, descrive archi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] trattato più ampio su cui sta lavorando. Il Commentariolus circola manoscritto tra astronomi e filosofi. Nel 1539 riceve moto farebbe descrivere all’asse terrestre la superficie di un cono, spostandosi in direzione opposta a quella del centro della ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] un punto. Il piano sezione passa per il vertice e non ha altri punti reali in comune con la superficie conica.
Se il cono degenera in un cilindro e il piano sezione è parallelo all’asse si ha una conica degenere, di tipo parabolico, costituita da una ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] e degli assali e di un innesto a frizione con cono d'attrito, determinante l'avvolgimento a spirale di una fune e alla vettura automobile a tre ruote, che cominciò a circolare nel 1894, fu un continuo susseguirsi di geniali concezioni innovatrici ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] ricordare una sfera (pensiamo a un pino mediterraneo) oppure un cono (un cipresso) o un'ellisse (un pioppo): sono forme geometriche ostacolerebbero la penetrazione delle radici e per far circolare l'ossigeno che serve alla respirazione dell'apparato ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] [FPL] R. di ciclotrone: quella che deriva dal moto circolare uniforme imposto a particelle cariche; per es., v. fusione termonucleare energia raggiante: v. elettrodinamica classica: II 289 d. ◆ [FSN] Cono di r.: v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] alla sala, che giunge allo spettatore rimanendo in un cono ristretto per non disperdere nello spazio la forza suggestiva quadrato, si potevano impiegare tubi elettronici cilindrici a s. circolare sui quali l'immagine proiettata è quasi un quadrato ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] D. ottico: schermo opaco con un foro centrale, per lo più circolare, disposto normalmente all'asse di uno strumento e con il centro sull a della lente, esso lascia passare soltanto i raggi compresi nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] qualsiasi curva della superficie stessa passante per P; esse formano il cono tangente alla superficie in P, che è un piano tangente alla le tangenti principali sono infinite se l’involuzione è circolare (il punto è un → ombelico della superficie).
...
Leggi Tutto
altoparlante
altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] (di qui l'altra denomin. di diffusore sonoro). Schematicamente, è costituito da un organo elastico (una membrana circolare o, più spesso, a cono) che pone in vibrazione l'aria e un organo elettromeccanico che mette in vibrazione la membrana; i vari ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...