(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] della norvegese Windy nelle isole Lofoten, al disopra del circolo polare. Per accrescere la durata dei m.c. , specchi solari, antenne, braccio del manipolatore, ecc. La cima del cono del missile tedesco Aries ha uno spessore di soli 4 mm (un peso ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] della 2ª vertebra lombare, il midollo si restringe a cono (cono midollare) e questo si continua nel filamento terminale, che è rivestita da epitelio cilindrico che poggia su uno strato circolare di glia.
Nelle fratture, lussazioni, col restringersi o ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] la Meta Sudans, oggi ancora visibile come un semplice cono di muratura, ma che è rappresentato su rilievi e da sedili, da balaustre, decorato riccamente, entro cui l'acqua circola in mille modi.
Il ninfeo della Villa Giulia a Roma, addentrantesi ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] la prima volta il fiorino d'oro.
Il ritorno dell'oro nella circolazione, che rese celebri a quell'epoca oltre alla zecca di Firenze, cilindretto di acciaio con la parte superiore foggiata a cono o punta e ponendovi sopra il punzone, mediante ripetuti ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] cappa. Questa è quasi sempre un tronco di piramide, talora di cono; qualche volta non è apparente (v. cappa).
Il caminetto differisce di 48 × 24. In casi normali oggi si fa la sezione circolare di 20, ma si è riscontrato che per una stufa che brucia ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] che può semplicemente definirsi come l'angolo γ d'apertura del cono entro il quale, a occhio nudo, è veduta dal centro un cannocchiale astronomico esiste generalmente almeno un diaframma (apertura circolare in un setto opaco) col centro sull'asse, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] , leghe leggere, ecc. - ed hanno forma circolare o derivata dalla circolare; i bulloni di serraggio del giunto sono ad in quelli legno su metallo; le bietle a doppio tronco di cono, sistema Kubler; i dischi a corona dentata tipo Greim, impiegati ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] troppa acqua intorno alle radici. L'aria deve circolare liberamente e perciò si dispongono gli arbusti spaziati, ma disseccano su telai disposti fra due panieri in forma di tronco di cono: si scuote il tutto per liberare il tè dai residui troppo ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] in eruzione nel 1801. La porzione meridionale dell'isola è dominata dal cono piatto del Mauna Loa (4168 m.), che termina in un cratere attivo una grande massa vulcanica, Weialeale, dal contorno quasi circolare, che s'innalza a 1600 m. Un'accentuata ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] rettangolare o quadrata. Vi sono esempî di camere a sezione circolare, ma l'uso non tende a generalizzarsi.
Le camere possono fondo piano oppure a calotta sferica o a tronco di cono con base maggiore raccordata al recipiente e base minore sostituita ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...