Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] posteriormente, cioè ha la forma di un grande tronco di cono con la base maggiore posteriormente. Il torace è alto e 200 kg. La testa è lunga, fine, leggiera, le corna a sezione circolare sono dirette in 1uori, in avanti e poi in alto. Il collo è ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] rigonfia nel mezzo, e terminata superiormente in forma di grande cono sormontato da un altro più piccolo. Non mancano, però, All'incirca alla stessa epoca Noble crea la sua pettinatrice circolare.
1853 - G. Wellman inventa una carda con apparecchio ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] tangenti alla superficie del mare condotte dal punto formano un cono di rotazione. Se il punto di osservazione si sposta sulla e che da ogni punto di questa l'orizzonte marino è veramente circolare, come appare a prima vista. Poiché lo stesso si può ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] 'intorno la parete stessa, più estesa in basso. La membrana, circolare nei primi anni di vita, diventa poi ovale o ellittica con ossea e da una cartilaginea, ambedue a forma di cono tronco uniti dalla parte più stretta. Quella cartilaginea termina ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] nord si eleva l'antico battistero detto la Trulla, a pianta circolare, forse in origine coperto da cupola sferica. All'interno è parte si apre la cosiddetta conca di Bari. Le Murge cono costituite di calcare fratturato, che è il terreno nel quale più ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] reciproco contatto o a saldarsi insieme formando íl cosiddetto cono, di regola prolungato nella punta detta rostro; nell' con prolungamento posteriore e pinna circolare; gladio con debole vessillo e lungo cono; collo senza creste; cartilagine ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] tratto conclusioni di grande interesse, considerando per il cilindro, cono e semisfera, l'azione del vento secondo la legge del 25 per n = 5, n2 per n generico. Per il cilindro circolare, si ha
Appare dalla fig. 10, in modo espressivo, il formarsi ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] si monta su un treppiede, o per mezzo di un tronco di cono cavo e ginocchiera sferica, o mediante tre viti di livello, per modo esercitata da una corrente d'intensità i che percorre una spira circolare di raggio R, sopra un polo magnetico m, posto nel ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] toga, l'ampio telo di lana o di lino a linea circolare, che costituisce una vera e propria uniforme, tipico esempio dell' soggolo, più comuni in Italia, alle fogge stravaganti a cono o a bicorno (hénin) con veli fluttuanti, comuni soprattutto ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] all'estradosso - con materiale concrezionale leggiero - a cono o a falda anulare, che costituiscono anche sottostrato falde su capriate lignee zoppe che dànno verso il cortile circolare interno.
Verso la metà del Cinquecento, Michelangelo, nei ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...