(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] all'Italia centrale e meridionale con le isole, e rette rispettivamente dal vicarius Italiae residente a Milano, e dal vicarius di pietre soprammesse a secco, a pianta circolare e a forma di tronco di cono o a coni tronchi sovrapposti, che serve ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Cina fu divisa in 19 chow "provincie" rette da governatori.
Sui. - Dopo una serie tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti forme svariatissime, per lo più a cono, o a torre rigonfia in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] aeroporto, l'atterraggio e la circolazione sull'aeroporto stesso dopo l' che emettono un fascio radio verticale a cono (Z marker) o a ventaglio ( che si intersecano, per lo più ad angolo retto, sulla verticale del gruppo delle antenne trasmittenti. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] digradare verso la pianura. Il cono troppo sfilato del Licabetto, se cadeva le due estremità girate in avanti ad angolo retto, in modo da costituire due avancorpi profondi m fondazioni in opera a sacco di un edificio circolare di m 7,75 del I sec. d ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; retta o. rispetto a un piano; nel quadrato,...