• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [932]
Biologia [121]
Medicina [286]
Patologia [143]
Anatomia [106]
Zoologia [76]
Biografie [54]
Patologia animale [37]
Fisiologia umana [36]
Botanica [37]
Temi generali [30]

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] quanto, nello sviluppo, rappresenta un substrato essenziale per la normale evoluzione degli organi. 1. Filogenesi e ontogenesi Il connettivo si trova non soltanto in tutti i Vertebrati, ma comincia ad apparire nei vermi piatti, spesso parassiti, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

connettivo, tessuto

Enciclopedia on line

Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] , di molti animali, c. dell’uvea ecc.). La connettivite è un processo infiammatorio sistemico del connettivo. Vi si raggruppano svariate malattie: lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica progressiva, polimiosite ecc., dette connettiviti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOSPENSIONE COLLOIDALE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO ADIPOSO – CORTICOSTEROIDI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo, tessuto (1)
Mostra Tutti

ragiocrine, cellule

Enciclopedia on line

Cellule proprie del tessuto connettivo, corrispondenti ai clasmatociti, di cui la proprietà più spiccata è l’alto potere fagocitario: si trasformano gradualmente in macrofagi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MACROFAGI

paracolpo

Enciclopedia on line

Tessuto connettivo intorno alla vagina. La paracolpite è il processo flogistico che interessa il p., dovuto di solito alla diffusione di una vaginite, o alla penetrazione di germi attraverso soluzioni [...] di continuo della parete vaginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VAGINA

perinervio

Enciclopedia on line

In istologia, guaina di connettivo lamellare che avvolge i singoli fasci nervosi. Nella sostanza intercellulare si trovano fibre collagene ed elastiche. Fibroblastoma perineurale Tumore che origina dal [...] p., osservabile soprattutto nella neurofibromatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROFIBROMATOSI – ISTOLOGIA

clasmatociti

Enciclopedia on line

Cellule migranti del tessuto connettivo, di forma poliedrica, ovale o fusata, con prolungamenti brevi e tozzi, che esercitano funzione fagocitaria e spesso macrofagica. Assumono elettivamente sostanze [...] coloranti acide iniettate in vivo (carminio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MACROFAGICA

parametrio

Enciclopedia on line

Il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. La parametrite è l’infiammazione [...] del p. sostenuta da germi patogeni (gonococco, streptococco, colibacillo ecc.) penetrati per lo più attraverso lesioni del canale genitale (cervice, mucosa uterina) in contingenze diverse (parto, manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – COLIBACILLO – PARAMETRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametrio (2)
Mostra Tutti

sottocute

Enciclopedia on line

Tessuto connettivo che connette il derma della pelle dei Vertebrati con le masse muscolari e le parti dello scheletro sottostanti. Nei Vertebrati pecilotermi esiste una s. che non contiene, salvo rare [...] eccezioni, tessuto adiposo. Nei Vertebrati omeotermi, nel tessuto lasso della s., che consente lo scorrimento della pelle negli strati sottostanti, è più o meno diffuso, più o meno abbondante, il grasso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – VERTEBRATI – OMEOTERMI – DERMA

pericistio

Enciclopedia on line

Il tessuto connettivo che circonda la vescica urinaria. La pericistite rappresenta il processo flogistico del p.: generalmente secondaria a una cistite, può essere acuta o cronica. La prima forma può limitarsi [...] all’edema e all’infiltrazione parvicellulare o evolvere verso la forma di ascesso perivescicale o di flemmone perivescicale; la seconda, che in genere consegue a una cistite cronica, si manifesta con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – VESCICA URINARIA – ECHINOCOCCO – FLEMMONE – CISTITE

mastocito

Enciclopedia on line

Cellula del tessuto connettivo, caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche colorabili metacromaticamente con i colori basici di anilina. I m., morfologicamente simili ai granulociti basofili del sangue, [...] probabilmente derivano dalle cellule mesenchimali; possono compiere movimenti ameboidi e sono dotati di attività secernente. Mastocitosi Gruppo di affezioni, a meccanismo di comparsa sconosciuto, caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – LINFONODI – ANILINA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
connettivo
connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connèttere
connettere connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali