• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Medicina [286]
Patologia [143]
Biologia [121]
Anatomia [106]
Zoologia [76]
Biografie [54]
Patologia animale [37]
Fisiologia umana [36]
Botanica [37]
Temi generali [30]

nefrosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

nefrosclerosi Malattia cronica e bilaterale del rene caratterizzata da lesioni sclerotiche più o meno diffuse. Queste sono generalmente distinte in primitive e secondarie, a seconda che le alterazioni [...] il tessuto interstiziale. Queste affezioni comportano atrofia del parenchima e sostituzione di parte di esso con tessuto connettivo sclerotico, che va incontro a retrazione e provoca un caratteristico raggrinzamento della superficie dell’organo (rene ... Leggi Tutto

fibra

Dizionario di Medicina (2010)

fibra Struttura microscopica o submicroscopica di forma allungata, più o meno filamentosa, dotata di particolari qualità quali resistenza, flessibilità, elasticità. Le f. sono coposte da unità più sottili [...] dell’attività cellulare ma risiedono al di fuori delle cellule (per es., le f. di collageno del tessuto connettivo). F. pallide di Remak, ➔ Remak, Robert. F. alimentare: materiale non digeribile, prevalentemente di natura glicidica, presente negli ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOSACCARIDI – COLESTEROLO – MUCILLAGINI – CELLULOSA – SUBERINA

PLEURITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURITE Angelo Ceconi . È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] a una deposizione fibrinosa più o meno estesa, che può essere, dopo alcuni giorni, riassorbita, oppure organizzarsi in tessuto connettivo con la conseguenza d'un saldamento dei due foglietti pleurici fra di loro e quindi d'un'aderenza del polmone con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEURITE (2)
Mostra Tutti

PANOFTALMITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANOFTALMITE (dal gr. πᾶν "tutto" e ὀϕϑαλμός "occhio") Giuseppe Ovio Suppurazione del bulbo oculare da infezione purulenta. Per lo più proviene dall'esterno, o per ferite, o corpi estranei, o ulcere [...] , ecc. Ha il decorso di un grave processo acuto uveale, con dolori, iperemia, gonfiore della congiuntiva delle palpebre, del connettivo orbitale, febbre. Fomatosi il pus, questo finisce per farsi strada all'esterno o per la ferita precedente, o per ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] cellulare, molti studiosi seguirono una teoria 'mista' in base alla quale i carcinomi si sviluppano sia dall'epitelio sia dal connettivo. La teoria oncogenetica di Virchow prese piede anche in Inghilterra e in Italia e dominò fin oltre l'inizio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

testi espositivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] Firenze il caffè alto … (D’Achille, L’italiano contemporaneo, cit., pp. 59-60) La scelta di esplicitare, per mezzo dei connettivi, le relazioni logiche che vigono tra le parti del testo facilita molto la decodificazione del messaggio da parte di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ELEONORA D’ARAGONA – SINTAGMA NOMINALE – FUSIONE NUCLEARE

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] penetrando nel ventre muscolare, giunge ad avvolgere ogni fibra aderendo alla membrana di quest'ultima. Inoltre, il tessuto connettivo si distribuisce in modo da riunire insieme piccoli fasci muscolari che contengono un numero variabile di fibre. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ANENCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza del cranio. Può essere completa o parziale: basandosi sulle alterazioni [...] fuori della sede normale, ma ancora riconoscibile, la pseudo-encefalia, o cervello sostituito da una massa di tessuto connettivo irrorata di sangue, ed infine la vera anencefalia, o cervello assolutamente mancante, in una scatola cranica malformata e ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SPINA BIFIDA – EXENCEFALIA – MENINGITE – ECTOPICO

vescica

Dizionario di Medicina (2010)

vescica Cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas. Vescica urinaria (o v. in assol.): organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte [...] emesse con la minzione. La v., con l’interposizione di uno spazio virtuale, occupato da un plesso venoso e da connettivo (spazio prevescicale), è in rapporto, anteriormente, con la sinfisi pubica; la base ha rapporti con la prostata e le vescichette ... Leggi Tutto
TAGS: INCONTINENZA URINARIA – VESCICHETTE SEMINALI – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vescica (3)
Mostra Tutti

alcaptonuria

Dizionario di Medicina (2010)

alcaptonuria Presenza dell’alcaptone nell’urina. È una anomalia ereditaria autosomica recessiva del metabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina, caratterizzata dall’eliminazione con [...] emesse ed esposte all’aria. Nei casi gravi, l’a. può provocare pigmentazioni bruno-ocracee del tessuto connettivo e delle cartilagini (➔ ocronosi) che portano alla comparsa di alterazioni degenerative osteoarticolari (artropatia alcaptonurica) e, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaptonuria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 94
Vocabolario
connettivo
connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connèttere
connettere connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali