• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Medicina [286]
Patologia [143]
Biologia [121]
Anatomia [106]
Zoologia [76]
Biografie [54]
Patologia animale [37]
Fisiologia umana [36]
Botanica [37]
Temi generali [30]

NEUROFIBROMATOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROFIBROMATOSI (dal gr. νεῦρον "nervo" e fibroma) Piero Benedetti Detta anche morbo di Recklinghausen, è un'affezione caratterizzata dalla presenza di un grande numero di tumefazioni disseminate dappertutto, [...] grano di miglio e un uovo di piccione. I singoli tumoretti risultano di tessuto fibroso (v. fibroma), proliferato dal connettivo dei tronchi nervosi cutanei e delle terminazioni nervose. Le fibre nervose sono bene conservate in seno alle produzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROFIBROMATOSI (1)
Mostra Tutti

Pericardio

Universo del Corpo (2000)

Pericardio Gabriella Argentin e Red. Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] (v. cap. Torace, Cuore). Struttura di Gabriella Argentin Il pericardio è formato da epitelio sostenuto da tessuto connettivo lasso ed è costituito da due porzioni intimamente connesse: una esterna fibrosa, in rapporto lateralmente con le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE – TONI CARDIACI – INVERTEBRATI – PERICARDITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pericardio (4)
Mostra Tutti

induratio penis plastica

Dizionario di Medicina (2010)

induratio penis plastica Malattia d’incerta origine consistente nell’indurimento localizzato, oppure generalizzato, graduale e non dolente dei corpi cavernosi. La malattia inizia con una zona di indurimento [...] l’indurimento graduale dei corpi cavernosi. Alle zone indurite corrisponde, da un punto di vista anatomicopatologico, tessuto connettivo talora calcificato, oppure cartilagine e osso. La patogenesi è in relazione con una collagenopatia a carico dei ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CARTILAGINE

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] a un fibroide. Nei Molluschi il t. consta da uno strato esterno cuticolare, dell’epidermide e di uno strato connettivo interno; l’epitelio esterno del mantello è la matrice della conchiglia. Negli Echinodermi il t. è costituito da un epitelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] ) per mezzo degli archi viscerali. Durante il suo sviluppo il c. attraversa uno stadio membranoso (di connettivo embrionale), uno stadio cartilagineo ( condrocranio), quindi, per buona parte, si ossifica (Teleostei e Tetrapodi) o calcifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

MIOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore") Giovanni Battista Queirolo Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] collegate con i processi degenerativi del miocardio. Si tratta di miocarditi interstiziali fibroplastiche con iperplasia del connettivo destinato a sostituire il tessuto muscolare distrutto; hanno pertanto il significato di un processo riparatore ... Leggi Tutto

IRIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDE (dal gr. ἶρις "arcobaleno") Giuseppe Ovio Membrana dell'occhio, così chiamata perché si presenta di colore diverso. Posta dietro alla cornea, davanti al cristallino, forma la parete posteriore [...] (v. fig.), che è la pupilla, per il quale penetra la luce nell'occhio. Risulta per massima parte di uno stroma connettivo, ricco di cellule pigmentose e percorso da una grande quantità di vasi. È tappezzata posteriormente da un epitelio (uvea) a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDE (3)
Mostra Tutti

EPITELIOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sotto questa denominazione vanno, in generale, i tumori originati da cellule epiteliali tanto di rivestimento quanto ghiandolari, siano essi costituiti da elementi che si volgono verso la maturità morfologico-funzionale [...] . Nel primo caso possono raggiungere architettura organoide, con parenchima a cellule differenziate distinto dallo stroma connettivo-vascolare, largamente neoformato; sicché derivano dagli epitelî di rivestimento papillomi, polipi, e da quelli ... Leggi Tutto
TAGS: PARENCHIMA – METASTASI – PAPILLOMI – CARCINOMI – EPITELÎ

Horn-soddisfacibilita

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn-soddisfacibilita Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] o clausola di Horn se è possibile scriverla come congiunzione di lettere proposizionali (letterali) tutte negative, cioè precedute dal connettivo di negazione indicato dal simbolo ¬, tranne al più una sola che può essere in forma positiva (→ Horn ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – CLAUSOLA DI HORN – TAUTOLOGIA – ALGORITMO

Boole, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, algebra di Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] seguente tabella: b) somma logica detta anche or: è un’operazione binaria che si indica con il simbolo + e corrisponde al connettivo logico della disgiunzione «o»; associa a ogni coppia di elementi a e b l’elemento a + b il cui valore è definito ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ: • COMMUTATIVA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ORDINAMENTO PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 94
Vocabolario
connettivo
connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connèttere
connettere connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali