• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Medicina [286]
Patologia [143]
Biologia [121]
Anatomia [106]
Zoologia [76]
Biografie [54]
Patologia animale [37]
Fisiologia umana [36]
Botanica [37]
Temi generali [30]

mesotelio

Dizionario di Medicina (2010)

mesotelio Tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo, ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Il m. è infatti un [...] , ma di derivazione mesenchimale. Le sue cellule sono poligonali, a superficie liscia, con espansioni citoplasmatiche che arrivano fino al tessuto connettivo. Il m. contribuisce alla formazione del liquido che sta all’interno delle cavità sierose. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesotelio (1)
Mostra Tutti

fibrilla

Dizionario di Medicina (2010)

fibrilla Sottile formazione microscopica contenuta entro le cellule. Le f. sono costituite da proteine filamentose, e spesso sono riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore, le fibre. [...] Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule nervose e nei loro prolungamenti; le f. muscolari (miofibrille) entro le fibre muscolari; le f. del tessuto connettivo sono extracellulari, e si riuniscono a formare le fibre di tale tessuto. ... Leggi Tutto

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] all’irrorazione del tessuto polmonare, i linfatici e i nervi. Tali formazioni sono tenute insieme da tessuto connettivo contenente linfoghiandole e sono ricoperte da un manicotto sieroso formato dalla pleura. L’arteria polmonare è un grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

PLATANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] alternati, ma molte volte vi sono perturbazioni in seguito ad aborto. Gli stami hanno corti filamenti e antere clavate, il cui connettivo è slargato in uno scudetto a forma di tetto. Il pistillo consta generalmente di 1 solo carpello con 1 o 2 ovuli ... Leggi Tutto

tela

Enciclopedia on line

tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai [...] sulle piantine con aspetto simile a una t. di ragno. medicina In anatomia, t. sottocutanea (o subcutanea) Tessuto connettivo lasso, disposto come uno strato continuo sotto il derma dei Vertebrati omeotermi, che consente lo scorrimento delle pelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DEUTEROMICETE – VERTEBRATI – OMEOTERMI – DERMA

KAEMPFERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAEMPFERIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Zingiberacee (dedicato a Engelberto Kämpfer, medico tedesco e viaggiatore in Asia): comprende piccole erbe acauli o raramente [...] o lanceolate in rosetta; fiori monoclini solitarî, o fascicolati in mezzo alle foglie, nascenti talora prima di queste; il connettivo dello stame è dilatato, più o meno petaloideo e prolungato in appendice, l'ovario è triloculare. Comprende 55 specie ... Leggi Tutto

BURMANNIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Microsperme. Piccole erbe saprofite munite di rizoma o di piccoli bulbi verdi con piccole foglie o senza clorofilla con brattee squamose. Fiori per lo più regolari, [...] fino alla base, con le divisioni interne più piccole delle esterne o evanescenti; stami 603 generalmente con connettivo assai sviluppato; ovario infero, triloculare con placente centrali; ovuli con due tegumenti; frutto cassula con numerosissimi semi ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – NUOVA GUINEA – CLOROFILLA – SAPROFITE

HEDYCHIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDYCHIUM (ἡδύς "dolce", e χίων "neve", con allusione ai fiori bianchi dell'H. coronarium) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Zingiberacee; sono piante vistose dai cauli [...] molti fiori zigomorfi, talora vagamente colorati, in spiga o pannocchia terminale. Questo genere è caratterizzato dall'antera con connettivo stretto, non speronato, portata da filamento assai lungo e dal labello bilobo coi lobi interi. Comiprende 15 ... Leggi Tutto

galattofori, dotti

Enciclopedia on line

Piccoli canali escretori della ghiandola mammaria, dai cui lobi si dipartono per sboccare all’apice del capezzolo. Galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola [...] di qualche dotto g., con dilatazione secondaria a monte dell’ostacolo e proliferazione della parete e del circostante connettivo. Si presenta come una tumefazione rotondeggiante, di volume variabile, a superficie liscia, talora lobata, che fa corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – INFIAMMAZIONE – MASTITE

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] vengono "digeriti" dal succo gastrico, per opera dei fermenti che esso contiene. Lo stomaco digerisce e scioglie il connettivo, le sostanze pectiche e le emicellulose, sostanze tutte che mantengono la compagine dei tessuti animali o vegetali. Durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 94
Vocabolario
connettivo
connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
connèttere
connettere connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione due o più cose: c. un circuito a (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali