• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Matematica [24]
Filosofia [16]
Lingua [12]
Linguistica generale [9]
Fisica [9]
Algebra [9]
Logica matematica [7]
Epistemologia [8]
Fisica matematica [8]
Metafisica [7]

testo, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] le caratteristiche linguistiche del testo argomentativo la più evidente è la presenza costante di ➔ connettivi logici (soprattutto causali, finali, consecutivi, concessivi; ➔ causalità, espressione della; ➔ finalità, espressione della; ➔ concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO SPECIALISTICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LINGUISTICA TESTUALE – FRANCESCO SABATINI – CONNETTIVI LOGICI

testi prescrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] come sintesi di chiarezza e di eleganza, dove le partizioni tematiche, anche per la presenza limitata di connettivi logici, esercitano oltretutto un importante ruolo coesivo (cfr. Cignetti 2005: 96). Motivi testuali possono essere all’origine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LINGUISTICA TESTUALE – CODICE DELLA STRADA

coesione, procedure di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] collegamenti linguistici fitti e intrecciati; o ancora, un testo argomentativo richiede particolare attenzione per i connettivi logici. In secondo luogo, la manifestazione della coesione è determinata dalle grandezze pragmatiche all’intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LINGUISTICA TESTUALE – CONNETTIVI LOGICI – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA

evento

Enciclopedia della Matematica (2013)

evento evento in probabilità, uno dei possibili risultati di una prova. Una prova definisce un insieme Ω di possibili esiti o casi, mutuamente incompatibili, detti eventi elementari. L’insieme Ω è detto [...] e sono descrivibili attraverso proposizioni, per descrivere le relazioni tra due o più eventi è possibile utilizzare sia i connettivi logici sia le operazioni tra insiemi, sicché, per esempio, dati due eventi A e B si può indicare la loro ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME COMPLEMENTARE – INSIEME DELLE PARTI – SPAZIO CAMPIONARIO – CONNETTIVI LOGICI – INSIEME VUOTO

sistema formale

Dizionario di filosofia (2009)

sistema formale Sistema costituito da un linguaggio formale e un apparato deduttivo. Un esempio di s. f. è quello K per la logica proposizionale classica dato dalla coppia (LK; DK) dove LK è il linguaggio [...] . L’alfabeto di K è costituito (1) dalle lettere proposizionali (P0,…,Pn); (2) dai connettivi logici ¬ e → (si noti che è possibile definire i connettivi ∧, ∨, ↔ a partire da ¬ e →); e dai simboli ausiliari:, ) e (. Combinando un numero finito di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – LINGUAGGIO FORMALE – MODUS PONENS – NUMERI REALI – DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema formale (1)
Mostra Tutti

Heyting, Arend

Dizionario di filosofia (2009)

Heyting, Arend Matematico e logico olandese (Amsterdam 1898 - Lugano 1980). Insegnò nella univ. di Amsterdam e fu tra i più brillanti allievi di Brouwer, il fondatore dell’intuizionismo. Distanziandosi [...] come la possibilità di ottenere effettive costruzioni. Di qui una interpretazione dei connettivi logici che si allontana da quella della logica classica: in Mathematische Grundlagenforschung: Intuitionismus, Beweistheorie (1934) H. ha reso esplicita ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA MATEMATICA – INTUIZIONISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heyting, Arend (2)
Mostra Tutti

Sheffer, funtori di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sheffer, funtori di Sheffer, funtori di espressione che denota due connettivi logici, il primo indicato con il simbolo ↓, il secondo indicato con il simbolo |. Il primo operatore è utilizzato per comporre [...] B». La sua tavola di verità è: Si può verificare che l’enunciato A ↓ B è logicamente equivalente (→ equivalenza logica) all’enunciato ¬(A ∨ B) scritto con i connettivi usuali, e quindi a ¬A ∧ ¬B (per questo è anche detto negazione congiunta o, data ... Leggi Tutto
TAGS: FUNTORI DI SHEFFER – EQUIVALENZA LOGICA – CONNETTIVI LOGICI – TAVOLA DI VERITÀ – FUNTORE

segno

Dizionario di filosofia (2009)

segno Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze. La dottrina del segno nell’età antica Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] dei primi sono i termini che fissano l’ambito di denotazione, come «tutti, alcuni, ecc.», dei secondi i connettivi logici ‒ i cosiddetti termini sincategorematici degli antichi ‒, dei terzi i s. d’interpunzione, le intonazioni o modulazioni della ... Leggi Tutto

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] catena deduttiva finita che si sviluppa secondo le regole del calcolo logico la quale comincia con certi assiomi e finisce o con la proposizione e identità riferite a numeri naturali), i connettivi logici del calcolo proposizionale e i simboli per ... Leggi Tutto

PIZZUTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZUTO, Antonio Rosalba Galvagno PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] sintattico che permette tale condensazione consiste, tra l’altro, nella cancellazione dei connettivi logici. Da qui un vero precipitare della lingua in un’altra logica o, se si vuole, in un’altra grammatica la cui fondamentale innovazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE – CORRIERE DELLA SERA – GIANFRANCO CONTINI – ORDINE SINTATTICO – CONNETTIVI LOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZUTO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali