CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] priorato di Roma. L'unico che si era formato una famiglia fu Paolo Marzio il quale era entrato nella corte del connestabile Lorenzo Onofrio Colonna e, al suo seguito, aveva viaggiato per l'Europa, dalla Spagna alla Polonia. Ritornato a Roma, si sposò ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] prese ai primi di settembre del 1523, nella speranza di poterla presidiare fino all'arrivo dei Francesi. Il tradimento del connestabile di Borbone costrinse però Francesco I a ritardare la discesa in Italia, offrendo così ad Antonio de Leyva, in quel ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] lo creò cavaliere. Nell'ottobre del 1434 occupò Roma che aveva proclamato la repubblica (29 maggio).
Il papa lo fece creare gran connestabile del Regno di Napoli ed egli, dopo la morte della regina Giovanna II (2 febbr. 1435), si pose al servizio di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] capitaines": fu luogotenente della cavalleria leggera prima nella compagnia di Nemours, quindi in quella di Damville, cadetto del connestabile di Montmorency; il passaggio dall'una all'altra avvenne intorno al 1555, e Brantôme lo spiega con la forte ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] del papa in qualità di uomo d'arme, partecipando nel 1527 alla sfortunata difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile di Borbone.
Si ignorano le vicende del B. dopo il sacco: forse passò al servizio della Repubblica fiorentina, o ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] soldati francesi, i due Birago si disponevano ad attendere l'arrivo dell'esercito di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile di Borbone, passato a Carlo V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio di Valenza, dopo due giorni di resistenza ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] nuovamente assegnate al principio del sec. XIII. Secondo Martin (1993) al titolo di capitano, in alternativa a quello di connestabile, si ricorreva durante i periodi di crisi e implicava funzioni di viceré; anche secondo Ficker (1868-1874) ‒ che ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] sul finire del 1227: A. fu salvato dall'intervento sul campo di Giovanni d'Ibelin e di Guglielmo di Cesarea, connestabile di Cipro, che obbligarono i due avversari a rappacificarsi. Filippo di Novara, nel suo racconto del duello, dava ad intendere ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] fiorentine, a metà novembre, dopo la caduta di Monte San Savino. B. viene indicato, nel corso di questa campagna, come "connestabile", e sembra esser stato alla guida di tre "squadre" all'inizio del 1479. Non conosciamo, però, quale parte egli ebbe ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] dell'inopportunità del gesto. Tra le richieste avanzate all'Austria dai congiurati vi era anche quella della dignità di gran connestabile per il Ceva Grimaldi.
Fallito il tentativo di rivolta (22 sett. 1701), riuscì a mettersi in salvo con l'aiuto ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...