FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] del Ducato di Aquitania e della terra di Agenais, territori di dominio inglese in Francia. Nel 1309 fu nominato connestabile di Bordeaux, cioè capo della amministrazione finanziaria del Ducato di Guascogna, dignità che era seconda solo al siniscalco ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] di successo. Ma il B., informato immediatamente l'ambasciatore mantovano Ercole Strozzi, rinviò il diplomatico casalese al connestabile di Montmorency, presso cui lo Strozzi era preventivamente intervenuto per far cadere le proposte del Silvano. Il ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] 'estate successiva poté stroncare la rivolta.
Da allora il B. rimase fedele all'imperatore, il quale gli conferì la carica di connestabile, una delle più alte dell'Impero. Il 2 maggio 1210 appare tra i baroni che sottoscrissero a Ravennica l'atto che ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] . La regina rimase vedova nel 1137. Non conosciamo quali vicende la portassero a sposare in seconde nozze Matteo di Montmorency connestabile di Francia, da cui ebbe una figlia, che sposò poi Gaucher de Châtillon. Gli ultimi anni li passò nella abazia ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] , il 6 giugno 1249, ma poco dopo rientrò a Cipro, lasciando al servizio di Luigi IX centoventi cavalieri con il connestabile e il siniscalco di Cipro, i quali condussero poi i negoziati per ottenere la liberazione del sovrano francese. Nel settembre ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] trascorso alcuni anni della sua vita. Due anni dopo fu mandato dal cardinale Passerini commissario a Prato per impedire al connestabile di Borbone di assalire la Toscana; e a questo fine munì la città di ogni fortificazione atta alla difesa. Per ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] della Chiesa anche i ricchi possedimenti dei conti di Barbiano, Alberico si trasferì nel Regno di Napoli di cui era gran connestabile, affidò l'amministrazione e la custodia dei suoi castelli e feudi in Romagna al B. e al conte Manfredo da Barbiano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Maria Visconti. Il 2 luglio ottenne in pegno la città di Capua. Il 22 ottobre gli fu conferito il titolo di gran connestabile, con una pensione annua di 500 ducati.
Il C. era ormai padrone assoluto del Regno, favorito in ciò dalla morte dello Sforza ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] nello stesso anno in patria da Sigismondo che gli affidò il governo di Pietrarubbia.
Nel 1451 in qualità di connestabile al comando di seicento fanti si recò, insieme con Giuliano da Fano, Giovanni Ongaro, Pietro Grosso da Novillara, Pietro ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] in Francia, dove contrasse matrimonio, pare verso il 1305, con Giovanna de Châtillon figlia di Gaucher conte di Porcien e connestabile di Francia. Tornò nell'Italia meridionale solo nel 1308, quando, con la morte del cugino Guido II de La Roche ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...