• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [179]
Storia [151]
Arti visive [27]
Religioni [21]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [8]
Geografia [8]
Europa [6]

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia on line

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia [...] alla causa francese, procurando l'alleanza del fratello col re Carlo VII di Francia, da cui ebbe il titolo di connestabile. Allontanato da corte per gl'intrighi del potente La Trémouille, collaborò lo stesso con Giovanna d'Arco, continuandone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – CONNESTABILE – NORMANDIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

CARDONA, Pietro, conte di Golisano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da Artale. Ancora giovanissimo, fu imprigionato per aver ferito il cognato Enrico Ventimiglia, marchese di Geraci; liberato, passò nel regno di Napoli, dove militò al seguito di Consalvo di Cordova [...] a ritornare in Sicilia e gli conferì prima la carica di stratigò di Messina e poi quelle di grande ammiraglio e gran connestabile del regno. Nell'isola, si dimostrò in principio favorevole al viceré Ugo di Moncada, e lo aiutò a reprimere la sommossa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DI CORDOVA – REGNO DI NAPOLI – UGO DI MONCADA – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Pietro, conte di Golisano (3)
Mostra Tutti

GAROPOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROPOLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] del XVII secolo. Trasferitosi ancora molto giovane a Roma, fu segretario di Filippo Colonna, principe di Paliano e gran connestabile del Regno di Napoli. Tale mansione gli offrì l'opportunità di stringere una duratura amicizia con Pietro Mazzarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNOLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Giulio Cesare Nicola De Blasi Nacque da famiglia illustre a Bagnacavallo, intorno alla metà del sec. XVI. Si ignora dove abbia compiuto la propria preparazione culturale, ma fu certo uomo esperto [...] versato nella filosofia da conoscere profondamente Platone e Aristotele. In età matura il B. soggiornò a Roma, al servizio del connestabile A. Colonna, e poi in qualità di consigliere e segretario di Michele Peretti, nipote di Sisto V e principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chabot, Philippe de, conte di Charny e di Buzançais

Enciclopedia on line

Grande ammiraglio (1480 circa - 1543) conosciuto anche sotto il nome di "ammiraglio di Brion"; di antica famiglia del Poitou, si segnalò soprattutto nel 1524 salvando Marsiglia dagli Imperiali. Consigliò [...] ratifica del trattato di Cambrai. Nel 1535-36 diresse l'invasione della Savoia e del Piemonte. Per intrighi contro il potente connestabile di Montmorency, fu condannato, sotto l'accusa di corruzione, al bando, e più tardi graziato. Suo è il merito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMBRAI – JACQUES CARTIER – CONNESTABILE – FRANCESCO I – AMMIRAGLIO

AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] di fortuna, nel 1168. Non il valore in guerra, ma l'abilità pratica lo innalzò, nel 1179, alla dignità di connestabile del regno di Gerusalemme; in tale ufficio seppe procurare al fratello maggiore Guido la mano della sorella del re, Sibilla, vedova ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – CORRADO DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

BUCHAN, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

, È uno dei sette più antichi titoli nobiliari scozzesi, in origine unito col titolo comitale di Mar. Nei secoli XIII-XIV spettò alla famiglia Comyn, poi, per matrimonio, a Henry Beaumont; infine, dopo [...] il 1382, a un ramo cadetto della famiglia reale degli Stuart. Fra essi sono da ricordarsi Roberto duca di Albany e suo figlio John, connestabile di Francia, morto alla battaglia di Verneuil (1424). Nel 1617 il titolo passò alla famiglia Erskine (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] cedute, e la contea di Angoumois, quale erede del padre; ma il re francese diede la contea d'Angoumois a Carlo di Spagna, connestabile di Francia. Adirato, il re di Navarra lo fa assassinare. Citato dal re di Francia davanti al Parlamento, è messo in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

ZACCARIA, Centurione II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Centurione Antonio Musarra II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] padre (scomparso nel 1383), un dominio consistente, cui si aggiunsero, nel 1388, la signoria di Arcadia e il titolo di gran connestabile di Morea. L’avo Centurione I, ottenuto il titolo di barone di Damala nel 1334, a seguito della morte del fratello ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO II PALEOLOGO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MANUELE II PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA

Shrewsbury, John Talbot 1º conte di

Enciclopedia on line

Shrewsbury, John Talbot 1º conte di Nobile inglese (n. 1388 circa - m. Castillon 1453). Sospetto di lollardismo, fu imprigionato (1413), ma, liberato, l'anno dopo era governatore d'Irlanda (1414). Fu accanto a Enrico V nella campagna di [...] (Patay, 1429), fu liberato dopo molti mesi. Ma nelle fasi successive della lotta si guadagnò grande reputazione per il suo valore: connestabile di Francia, conte di S. (1442), nel 1445 era di nuovo in Irlanda come governatore e vi si distinse per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GUASCOGNA – ENRICO V – IRLANDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shrewsbury, John Talbot 1º conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
conestàbile
conestabile conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali