MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] ville et le jansenisme, Paris-Lyon 1865, I, p. 36; II, p. 151; Apologia, ovvero le autentiche memorie di Maria Mancini connestabile Colonna scritte da lei stessa, in M. Mancini, I dispiaceri del cardinale, a cura di D. Galateria, Palermo 1991, pp. 15 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] di S. Carlo ai Catinari. L'opera era stata precedentemente intrapresa da G. Rainaldi e F. Peparelli per il gran connestabile del Regno di Napoli Filippo Colonna principe di Paliano, che ne aveva imposto il completamento nel suo testamento del 26 ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] sopravvisse al marito e, per qualche tempo, fu reggente della baronia. Il G. ebbe due figli maschi: Bartolomeo, in seguito gran connestabile di Acaia, e Marino che non ebbe un ruolo di rilievo nella vita pubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] abituale. Così ebbero al fianco un conte palatino, forse di origine franca, uno strator, che ereditò l'ufficio di connestabile, e un notaro. Nelle provincie i re erano rappresentati da conti.
Alla corona spettava il diritto di convocare l'esercito ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ripresa. Le truppe asburgiche non si erano fermate lì. Guidate da Georg von Frundsberg e da Carlo di Borbone, il connestabile di Francia che era passato dalla parte imperiale per divergenze con il suo re, esse si erano volte verso Roma, riuscendo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] età normanna per la Calabria sin dal regno di Ruggero II, mentre a partire dal 1175 risulta attivo un maestro giustiziere e connestabile di Puglia e Terra di Lavoro con il compito di coordinare le attività dei giustizieri locali e con l'autorità di ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] . Nell’ottobre 1471, persa Gerona e dopo la rotta subita da Capece Galeota sul fiume Bejes, veniva egli pure sconfitto dal connestabile conte di Prades, per riprendersi però nel corso dell’inverno e attaccare con una brillante azione, il 4 apr. 1472 ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] quale – essendo amante della caccia e perciò espertissimo nel tirare d’archibugio – avrebbe ucciso addirittura il gran connestabile di Borbone (impresa rivendicata anche da Benvenuto Cellini), Giovanni fece ritorno a Udine, dove gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] degli Svizzeri e si disse apertamente a corte che il C. desiderava niente di meno che il supremo ufficio militare di connestabile di Francia; il che sarebbe stato probabilmente nelle sue possibilità se egli avesse vissuto più a lungo.
Il C. si era ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] e poi usurpatore del Principato), che il despota di Morea Teodoro Paleologo teneva prigioniero assieme al figlio del connestabile di Acaia Asen Zaccaria. La liberazione del ‘vicario dei Navarresi’ fu effettivamente ottenuta (dietro pagamento) in ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...