DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] della National Gallery di Londra con il Sacrificio di Abramo e la Tempesta con Elia e l'angelo, verosimilmente acquistati dal connestabile Colonna nel 1660 (Boisclair, 1986, cat. 197, 201). Secondo il Pascoli (1730, p. 58), Poussin "osservò che [il D ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] 1635 per esortarlo all'impresa) prevedeva la dislocazione di dodicimila uomini al confini del Napoletano - dove il connestabile Colonna "nimicissimo de' Spagnuoli" avrebbe potuto in meno di una settimana raccogliere altri seimila mercenari -, un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] benemerenze gli ottennero da Ferrante II il Ducato di Sora (possesso rimasto sempre virtuale), il titolo di gran connestabile e una pensione. Slegatosi dal pretendente angioino, Iacopo Piccinino cercò di rientrare nelle grazie degli Sforza e incontrò ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] , di Gilberto conte di Gravina e cugino della regina. Quest’ultima però, in un secondo momento, gli preferì il connestabile Riccardo di Mandra, che ottenne la contea del Molise; il successivo allontanamento del gaito Pietro, ordito dal conte di ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] istoriche,politiche ed erudite (1693), nella quale moltiplicò la propria presenza con lettere a Innocenzo XII, a Cosimo III, al connestabile del Regno Filippo Colonna, a Francesco Redi, al Malpighi, al Mabillon, all'Altimari. E in due nuove edizioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] da Marsilio Landriani, vescovo di Vigevano – intervenne personalmente anche il governatore Juan Fernández de Velasco y Tovar, connestabile di Castiglia e duca di Frías, alla presenza dei rappresentanti delle magistrature dello Stato e della città ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] disputa che vedeva tra i protagonisti lo stesso sovrano, l'ammiraglio di Coligny, il duca di Guisa e il connestabile di Montmorency, per dotare l'importante avamposto di frontiera di San Quintino, di un adeguato circuito fortificato.
Ampio resoconto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] , nel 1513. Ma l’arrivo sotto le mura della città eterna dei lanzichenecchi luterani, comandati da un rinnegato quale il connestabile di Francia, Carlo di Borbone, dopo che il loro capitano, G. von Frundsberg, era morto per un attacco cardiaco in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] incontro all’osteria delle Frattocchie, nel luogo detto “Tor Leonarda” – stipulato tra il cardinal Francesco Barberini e il connestabile Marco Antonio Colonna nel dicembre del 1648, al quale sono allegate le rispettive piante da lui firmate (Ibid ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] ai Colonna di Paliano, assistendo Lorenzo Onofrio in punto di morte, e in un legame già saldo con il figlio Filippo, gran connestabile del Regno di Napoli e sposo di Lorenza de La Cerda de Aragón y Cardona (signori di Fiumefreddo, e dunque di ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...