Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] punta della nobiltà regnicola: Simone di Mamistra, signore di Fiumefreddo, che nel 1199 è attestato quale "capitano, maestro connestabile, giustiziere della Valle del Crati, del Signi e del Laino" e nel marzo 1200 è detto "gran giustiziere regio ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] , e di delicatissimi colori fluorescenti.Risalgono al 1373 le decorazioni della cappella Spisser - Enrico Spisser fu connestabile di Francesco il Vecchio - ancora nella chiesa degli Eremitani; probabilmente di questi anni è la lunetta della ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] di Ariano e con il conte Roberto di Caiazzo, attaccò l’esercito beneventano guidato da Landolfo de Greca, da poco nominato connestabile di Benevento da papa Pasquale II. Pochi anni più tardi tuttavia, nel 1117, Roberto fu il solo leader normanno a ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] Passionei e Apolloni, riuscirono ad avere una risposta positiva solo perché a insistere fu l’intero gruppo dei suoi protettori: il connestabile L.O. Colonna, il principe A. Chigi, sua moglie Maria Virginia Borghese e il cardinale Chigi. In realtà per ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] ) era diventato un vicino della Chiesa di Cefalù e che ricopriva un alto ufficio militare della Corona come maestro connestabile, il castello di Roccella presso Campofelice. La nuova proprietà gli servì per dotare un ospedale dei poveri a Cefalù ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] da due personaggi, "Achille" e "Pothius", da identificare, secondo una proposta del Léonard (Histoire), con Tommaso Sanseverino gran connestabile del Regno e con il Cabanni.
La legazione del cardinale Aimeric de Chatelus, mandato a Napoli da Clemente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] e titoli, riservandosi solo quello di duca di Terranova, Pignatelli subentrò al suocero negli uffici di gran almirante e gran connestabile del Regno di Sicilia, ereditari della famiglia, a cui aggiunse nel 1666 la carica di gran camerario del Regno ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] però, fece sì che G. non traesse vantaggio da ciò: su sua indicazione la scelta di Margherita cadde infatti sul connestabile Riccardo di Mandra, cui venne inoltre affidata l'importante contea di Molise. Che questa fosse una strategia volta a limitare ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] già in Francia nell'ambiente di corte, nella scia dei Guisa, ma non troppo scostato nemmeno dal loro rivale, il connestabile di Francia, il Montmorency.
Il frutto di tale assiduità presso la corte, anche nei diversi spostamenti del quartier generale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] ringraziamento per la fine del contagio. Di nuovo a Napoli almeno dal 1659, l'anno dopo inviò un cartello di sfida al connestabile Colonna e nel dicembre partecipò a una processione.
Nel 1662 il C., che l'anno prima era stato creato maestro di campo ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...