GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] la Sacra Famiglia e i ss. Elisabetta, Zaccaria e Giovannino. L'opera, che era stata donata dal pittore al connestabile principe Colonna, fu successivamente inviata a Villafrati per essere collocata su uno degli altari della nave della nuova chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] coerente buon vicinato con la grande Francia di Carlo VII.
L’ultimo dei duchi, Arturo III, è nominato addirittura connestabile di Francia e nonostante ciò non intende rendere omaggio feudale alla monarchia francese. I suoi predecessori, Francesco I e ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieri di Montbéliard, connestabile del Regno di Gerusalemme. Per interessamento del pontefice, si preoccupò, nei primi mesi del 1213, di ottenere la liberazione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] apostolico ed inviato presso Edoardo principe di Galles, figlio primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile di Francia Giacomo di Borbone. Doveva scongiurare lo scontro armato tra i due eserciti da loro comandati e far ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] nel 1464 la pace tornò nel regno, egli ottenne una parte delle terre confiscate all'Orsini e la dignità di gran connestabile. In questa carica re Ferdinando confermò suo figlio Pirro, e volle che la primogenita di lui, la soave e infelice Isabella ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] imperatore. Questi volle che gli fosse imposta un'enorme taglia; il M. non la soddisfece che in parte; ma dal connestabile di Borbone, luogotenentee imperiale, ebbe un "privilegium gratiae" (1° gennaio 1527), con la restituzione delle contee.
Il M. è ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 1424 per Lazzaro Moro, rettore a Rovereto, in quanto aveva cercato di colpire un suo sottoposto, il connestabile Bertolo da Urbino, investendolo con una serie di improperi ("proditor, ribaldus, poltronus, rofianarus") (102). Il risentimento era ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] generalis, una prassi che cessò però presto.
Tra gli ufficiali di corte il rango più alto spettava al comestabulus (connestabile), comandante in capo dell'esercito, cui spettava il posto più vicino al re secondo il cerimoniale. La carica fu assunta ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] funzione di istanza superiore e talora anche di prima istanza per casi delicati o complessi; nella sua veste di connestabile svolse invece funzioni, non del tutto chiare, di coordinamento militare. Un incarico, dunque, di grande rilievo. L’attività ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] dal duca di Savoia Carlo Emanuele I sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di Lesdiguières (pretesto della guerra: il marchesato di Zuccarello, nel Ponente ligure, acquistato da Genova e ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...