BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] del papa in qualità di uomo d'arme, partecipando nel 1527 alla sfortunata difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile di Borbone.
Si ignorano le vicende del B. dopo il sacco: forse passò al servizio della Repubblica fiorentina, o ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] soldati francesi, i due Birago si disponevano ad attendere l'arrivo dell'esercito di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile di Borbone, passato a Carlo V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio di Valenza, dopo due giorni di resistenza ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] nuovamente assegnate al principio del sec. XIII. Secondo Martin (1993) al titolo di capitano, in alternativa a quello di connestabile, si ricorreva durante i periodi di crisi e implicava funzioni di viceré; anche secondo Ficker (1868-1874) ‒ che ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] sul finire del 1227: A. fu salvato dall'intervento sul campo di Giovanni d'Ibelin e di Guglielmo di Cesarea, connestabile di Cipro, che obbligarono i due avversari a rappacificarsi. Filippo di Novara, nel suo racconto del duello, dava ad intendere ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] la disposizione di 12.000 uomini ai confini settentrionali del Regno, un accordo con i nipoti del papa e il connestabile Filippo Colonna per la raccolta di forze mercenarie e l’invio di ulteriori rinforzi militari su quegli stessi confini con lo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] fiorentine, a metà novembre, dopo la caduta di Monte San Savino. B. viene indicato, nel corso di questa campagna, come "connestabile", e sembra esser stato alla guida di tre "squadre" all'inizio del 1479. Non conosciamo, però, quale parte egli ebbe ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] . XII. Fra gli altri monumenti di un certo interesse: la cappella, costruita nel 1552, da Filiberto Delorme, per ordine del Connestabile di Montmorency; la cappella di Nostra Signora del Buon Soccorso, del 1637, restaurata nel 1653; e la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] regno di Giovanni II, i Mori di Granata, approfittando delle lotte che si combattevano in questa provincia tra il connestabile Álvaro de Luna, favorito del sovrano, e la nobiltà ambiziosa e irrequieta, s'impadronirono di Albacete, e la saccheggiarono ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] 1796 quando entrò nella congregazione militare (costituita anche dal segretario di Stato, da E. Consalvi, dal gen. G. Gaddi, dal connestabile F. Colonna, dal col. F. Colli e dai marchesi G. Patrizi, C. Massimo), che rimase in funzione fino alla pace ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] 'anno successivo cantò probabilmente ne L'Empio punito (libretto di F. Acciaiuoli, musica di A. Melani), rappresentato nel palazzo del connestabile L. O. Colonna in Borgo. Il 2 sett. 1669, insieme con il fratello, cantò in una Ricreatione in musica ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...