BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] de Beaumont, luogotenente di Luigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo di Parigi e il connestabile di Borbone. In quello stesso anno il B. si recò con altri legati di Parma presso Gaston de Foix, il nuovo luogotenente ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] lo creò cavaliere. Nell'ottobre del 1434 occupò Roma che aveva proclamato la repubblica (29 maggio).
Il papa lo fece creare gran connestabile del Regno di Napoli ed egli, dopo la morte della regina Giovanna II (2 febbr. 1435), si pose al servizio di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] capitaines": fu luogotenente della cavalleria leggera prima nella compagnia di Nemours, quindi in quella di Damville, cadetto del connestabile di Montmorency; il passaggio dall'una all'altra avvenne intorno al 1555, e Brantôme lo spiega con la forte ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] relativi al grande spettacolo eseguito dai Confidenti in Milano, il 13 ottobre, in onore del conte di Haro, figlio del connestabile di Castiglia, Juan Fernandez de Velasco.
Ci è ignota la data della sua morte.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] molte terre e uomini che aveva in Bretagna. Il re di Francia si fece un obbligo di vendicare la morte del suo connestabile, movendo contro la Bretagna; ma Giovanni IV moriva, lasciando un erede, Giovanni V (1399-1442), che fu tolto alla tutela della ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] le violenze del cugino don Enrico d'Antequera e se volle sottrarvisi gli fu mestieri cadere sotto l'interessata protezione del connestabile don Alvaro de Luna e dell'altro cugino don Juan, divenuto poi re di Navarra; onde guerre anche con la Navarra ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] riccamente smaltato, lavoro unico del genere in Spagna, eseguito probabilmente a Limoges. Tra le cappelle è notevole quella del Connestabile, con i mausolei del fondatore Pedro Fernández de Velasco, conte de Haro, e della moglie; a destra del quadro ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] I re di Napoli, concesse al Del Balzo la città di Bari con licenza d'esportare ciò che gli piacesse, lo nominò gran connestabile del regno con l'appannaggio di 100 mila ducati, destinati alle paghe delle lance che gli fu consentito di tenere a sua ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] decide all'abiura e il giorno stesso riceve a mezzo di C. de Créquy, suo genero, le lettere regie che lo nominano connestabile. In seguito continua l'opera conciliativa all'interno; e all'esterno è sempre contro la Spagna. Ai disegni di Richelieu si ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] pubblicate dagli scrittori senesi.
Nell’aprile 1527 fu eletto commissario dei viveri per i soldati imperiali guidati dal connestabile Carlo di Borbone di passaggio nel territorio senese nella veloce marcia che li avrebbe portati al sacco di Roma ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...