CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] . All'interno del castello di Papeṙon (od. Çandhır Kalesi), costruito alla metà del sec. 13° dallo hethumide Smbat il Connestabile, esisteva una cappella che si può ipotizzare di tipo a croce inscritta con cupola su pilastri liberi.Nella zona più ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] tra il settembre del 1689 e l'agosto dell'anno successivo affiancò M. Maille nell'esecuzione del monumento al Connestabile Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di S. Andrea a Paliano (Catalogo della Galleria…). Il rapporto di fiducia con la ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] nello stesso anno in patria da Sigismondo che gli affidò il governo di Pietrarubbia.
Nel 1451 in qualità di connestabile al comando di seicento fanti si recò, insieme con Giuliano da Fano, Giovanni Ongaro, Pietro Grosso da Novillara, Pietro ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] in Francia, dove contrasse matrimonio, pare verso il 1305, con Giovanna de Châtillon figlia di Gaucher conte di Porcien e connestabile di Francia. Tornò nell'Italia meridionale solo nel 1308, quando, con la morte del cugino Guido II de La Roche ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] prigionia di Francesco I, fallito l'ardimentoso tentativo di liberarlo venutegli meno le paghe ed anche per dissapori col gran connestabile Montmorency, passò al servizio del papa Clemente VII, il quale gli diede l'incarico di cacciare da Genova gli ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] da Enrico VII. Maurizio, fratello di Guglielmo, tenne il castello non come proprietario, ma in nome del re, in qualità di connestabile; ma alla morte di Edoardo VI il diritto di proprietà tornò ai B. Conseguenza di questi trapassi fu che sorsero dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] priorato di Roma. L'unico che si era formato una famiglia fu Paolo Marzio il quale era entrato nella corte del connestabile Lorenzo Onofrio Colonna e, al suo seguito, aveva viaggiato per l'Europa, dalla Spagna alla Polonia. Ritornato a Roma, si sposò ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] overo de’ sette grandi del Regno di Napoli (Roma 1666), in cui si soffermava sulle prestigiose cariche di connestabile, maestro giustiziere e almirante. Oltre alle sue competenze sulle istituzioni napoletane, si intravedono le sue relazioni di quegli ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] . Nel 1646 gli era affidata una nussione a Milano, dove fu inviato ad ossequiare in nome del granduca il nuovo governatore, connestabile di Castiglia, Due anni'più tardi otteneva il titolo di marchese di Petriolo per sé e per gli eredi. Inoltre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] prese ai primi di settembre del 1523, nella speranza di poterla presidiare fino all'arrivo dei Francesi. Il tradimento del connestabile di Borbone costrinse però Francesco I a ritardare la discesa in Italia, offrendo così ad Antonio de Leyva, in quel ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...