PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] che era riesploso a Milano. Giunto nella capitale lombarda ai primi di aprile, il porporato segnalò che il connestabile di Castiglia e i ministri regi apparivano ben intenzionati a chiudere la vertenza. Tuttavia Piatti seguì una strategia sin ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] di Civitella presso Val di Castro.
Passò poi al soldo della Repubblica di Venezia, che lo inviò a Milano come connestabile di fanteria col provveditore Antonio Marcello a capo di 1000 cavalli e 2000 fanti a sostegno dello Sforza contro la Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] feudatarî francesi, è chiaro indice della volontà del re di essere solo padrone in terra di Francia. E, costretto il connestabile a uscire di Francia, la diffidenza del sovrano si volse contro tutti gli altri membri della famiglia di Borbone, che da ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] Macabra, stampato nel 1484 da Guyot Marchand. Nelle vicinanze di Grenoble, il magnifico castello di Vizille, costruito per il connestabile de Lesdiguières, è uno dei più belli edifici civili di Francia nello stile del Vignola; e la Grande-Chartreuse ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] , feudatario e alleato dell'imperatore. L'anno appresso una grossa schiera di lanzi tedeschi luterani obbligarono il loro capo, il connestabile di Borbone, a marciare su Roma: e la città fu messa a sacco. Carlo sconfessò tanto il Colonna quanto i ...
Leggi Tutto
Regione della Francia, ma non una regione naturale o geografica, bensì una provincia storica. Già nel sec. XVI, Guy Coquille (Histoire du Nivernois) scriveva del Borbonese che si trattava di "...provincia [...] personaggi, il cui potere e le cui ricchezze furono uguali a quelle dei re; ma nel sec. XVI, dopo la ribellione del connestabile di Borbone, il ducato fu confiscato, e, dopo la morte di lui, entrò a far parte dei dominî reali. Il Borbonese, come ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] indica l'intervento personale del Montmorency, e verosimilmente la richiesta era stata avanzata alla Cancelleria dagli uffici del connestabile. Il C. aveva molto a cuore l'intento di stabilire delle buone relazioni nel mondo militare. Consapevole dei ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] in Puglia nel 1252. Ottenne nuovi feudi, e precisamente la località di Grumo Appula e i feudi di Giovanni di Giordano, connestabile di Bari, devoluti alla Camera reale. Dopo la morte prematura di Corrado IV cercò di salvare i suoi feudi pugliesi ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] la Spagna nelle armi e nelle cariche civili: e con Marcantonio II divenne ereditaria nel ramo di Paliano la dignità di gran connestabile del regno di Napoli. Si imparentarono con i Savoia Carignano, per le nozze di Filippo III con Cristina di Savoia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] per la città, il 19 dicembre del 1562, si svolse una battaglia famosa, vinta dall'esercito cattolico, comandato dal connestabile di Montmorency e dal duca Francesco di Guisa sull'esercito protestante comandato dal Coligny e dal Condé, i quali furono ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...