Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , penetra negli animali dall'esterno. Sede dell'anima è il petto.Nella fisica presofistica (6°-5° secolo a.C.) l'anima viene connessa alla natura e al suo Principio. Così, per Talete l'acqua è il principio vitale (la 'natura' e l'origine 'divina') di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] tipo all'interno di un corso universitario si trova a Marburgo nel 1609: si trattava di un laboratorio di attività pratica, connesso alla cattedra di chymiatria, nel quale per oltre dieci anni gli studenti appresero le tecniche di laboratorio e le ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] -liquido ‒ per le quali i complessi fattori associati con i contatti delle asperità sono meno problematici ‒ e a questioni connesse con i MEMS o i NEMS (rispettivamente: Micro- e Nano-electro mechanical systems), in cui gli apparati sono composti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] d'acqua, bacini, dighe o da altri apprestamenti di raccolta, più raramente da pozzi, dato il problema a essi connesso del sollevamento dell'acqua. I canali potevano essere in legno, fittili, di pietra, oppure scavati nel terreno a cielo aperto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] questa coltura. Il fatto che le quantità di SA a Pilo siano contate, mentre a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a quantità di semi, bensì a balle di fibra di lino ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] della rivoluzione russa comprese meglio di Lenin l'importanza della democrazia politica e vide il pericolo di degenerazioni connesso alla mancanza di un'opinione pubblica e di una critica dal basso efficaci . Lo stesso gruppo dirigente sovietico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] più a fondo. Le nuove indagini hanno messo in luce un tamburo monumentale, ma soprattutto un grandioso "podio-altare" connesso al tumulo, che rappresenta un esempio unico in Etruria e rinvia a culti che dovevano essere praticati sul tetto del ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] metrico è uno s. di Hausdorff.
In particolari casi uno s. topologico assume qualifiche e denominazioni speciali; tra le tante ricordiamo: a) connesso, se non è unione di due aperti A, B non vuoti e disgiunti; b) compatto, se ogni ricoprimento dello s ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] classica vi è, per es., lo studio delle biforcazioni (➔ biforcazioni, teoria delle) e delle equazioni differenziali non lineari, connesso allo studio della turbolenza nella meccanica dei fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle varietà, invece, è ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademica in Italia, dobbiamo riconoscere che questo istituto, così caratteristicamente e quasi originalmente italiano, così intimamente connesso con la letteratura e la cultura nostra in quasi cinque secoli di vita moderna, tanto da rispecchiarla ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...