Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] è bagnato per rinfrescarsi, mentre è paziente in Luca si è bagnato per la pioggia.
Una seconda informazione tipicamente connessa alle posizioni argomentali è la cosiddetta restrizione di selezione (Chomsky 1965: 95 segg.), cioè il fatto che il verbo ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] : 167). L’allungamento allofonico (➔ allofoni) in sillaba aperta sembra meno marcato proprio nella varietà toscana. Nel parlato connesso, nel Centro-Sud è frequente l’➔ elisione della vocale atona finale davanti a vocale della parola seguente: cinq[a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del 21° sec., rappresentavano un miraggio per molte parti del continente. Il 70% degli utenti telefonici africani è connesso con apparecchi cellulari, servizio disponibile anche in molte regioni che non hanno mai avuto accesso alla telefonia fissa ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di questa trattazione è far valere la coerenza teorica e la produttività conoscitiva d'un punto di vista unitario sui problemi connessi a ciò che diciamo ‛significato'. Il proposito, insomma, è quello di sbozzare, in un modo che sia, come s'è detto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , Leibniz, Newton e Gregory le scoprirono per la seconda volta. Si può forse presumere che queste due scoperte siano storicamente connesse tra loro? Lo storico della matematica B.L. van der Waerden adotta su basi euristiche l'ipotesi di una 'origine ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] completato il testo precedentemente offerto da R. Dozy (cfr. Repertorium, p. 103, e la bibliografia ivi segnalata).
Strettamente connesso all'astronomia, nella ripartizione delle opere tradotte da G. ricordate dai socii, è il "Liber de geomancie" (n ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] non toglie che le vocali medio-basse [ɛ ɔ] non compaiano in posizione atona. Pertanto, in parole che siano connesse – per ➔ flessione o ➔ derivazione – con altre che contengono le suddette vocali medio-basse avviene, nel passaggio da posizione tonica ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...