GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] che, se si può ammettere che ciò che è stato tradizionalmente inteso come qualitas (proprietà dei corpi) sia sempre connesso a una quantitas (cioè a dati strutturali o cinetici), ciò non prova che la prima sia interamente riducibile alla seconda ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] conto della distribuzione e del moto della materia dell’Universo rispetto al riferimento medesimo».
Questo principio è connesso intimamente con il principio di equivalenza che afferma l’uguaglianza fra massa inerziale e massa gravitazionale. Difatti ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] che si interessava essenzialmente dell’organizzazione della fabbrica. Nel Settecento inglese il nuovo ceto imprenditoriale era connesso per lo più con i gruppi dei dissidenti religiosi – puritani, quaccheri e presbiteriani scozzesi – che, ostacolati ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] fra individui, in taluni casi diretta e in taluni casi mediata da organizzazioni e istituzioni; il p. è inoltre connesso alla libertà nel senso che, essendo incorporata nel p. un’ineliminabile componente coercitiva, l’esercizio del p. comporta sempre ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] frequenza più alta di quelle poste nella stessa direzione ma nel verso opposto. Di maggiore complessità sono i problemi connessi con l’estensione spaziale della sorgente, le cui parti possono essere caratterizzate da valori molto diversi del rilascio ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] la distribuzione fosse gaussiana sarebbe nullo. Questo momento, in 3 dimensioni, entra nell’equazione per il momento secondo, connesso con la densità di energia, ed è responsabile del passaggio dell’energia dalle grandi scale alle piccole scale, in ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] di farsi carico degli studi volti a salvaguardare l'ambiente e i viventi, nei limiti del possibile, dai rischi connessi alle catastrofi naturali (antropizzazione della geofisica).
I problemi emergenti nell'attuale e per il futuro da queste linee di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] il piombo e 9,3 K per il niobio. La simmetria che si rompe quando la temperatura è abbassata sotto Tc, è connessa all'invarianza dell'interazione tra gli elettroni, quando si cambia la fase della loro funzione d'onda quantistica.
I problemi posti ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] a due sfere, per l'alimentazione da parte di un rocchetto di Ruhmkorff ad autoeccitazione (→ Ruhmkorff, Heinrich Daniel) connesso a una batteria di pile o di accumulatori; quando la tensione impulsiva generata dal rocchetto fa scoccare la scintilla ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] . La valutazione delle c. si esegue manualmente o automaticamente nei modelli di precisione. Un coordinatografo automatico connesso con un calcolatore elettronico consente di tracciare disegni, mappe o figure, anche di notevole complessità, con ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...