FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] , Abozzodella prima e principale allegoria della Comedia di Dante, ilF. ribadiva il carattere riformatore dell'opera, strettamente connesso col percorso biografico di Dante, giacché per il F. è connaturata all'esiliato l'intenzione di riscattare la ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Alighieri in S. Anastasia a Verona, datato 1432 (Arslan, 1948; Pallucchini, 1956, pp. 102-108), al quale è stato connesso il Ritratto virile in Palazzo Rosso a Genova (Cuppini, 1962).
Al gruppo dei polittici dipinti dal Giambono vanno aggiunti quello ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] strascichi della polemica sullo "sganciamento" dalla Confindustria, che era parte del più ampio scontro ideologico e di interessi connesso con la definizione dei confini tra sfera privata e sfera pubblica dell'economia.
Questa polemica su due fronti ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] della milza dipendente da un diminuito afflusso di sangue all'organo per costrizione delle arterie, intimamente connesso a meccanismi nervosi (L'apparato elastico-muscolare dello stroma splenico in diverse condizioni patologiche (Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] sa che non si paga scotto" e soprattutto perché sperano di farvi grandi guadagni. Il Morpurgo sostiene che il termine "Gagno" vada connesso al "prato del Gagno presso Pisa", importante pascolo di cavalli amministrato dal Comune, e sulla base di tale ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] .
La sua vasta produzione, che gli consentì una diramata diffusione delle sue opere, e quindi del messaggio pittorico loro connesso, nei più diversi centri periferici del Regno, rivelò un crescente orientamento in una direzione sempre più normativa e ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] Camera apostolica", una carica che lo introduceva ufficialmente nella corte pontificia, anche per via del compito ad essa connesso di precedere il papa nelle cavalcate per distribuire le elemosine al popolo. Il motivo di questa camera, in verità ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] regione» (Anton Giulio Barrili e i suoi tempi, Napoli 1926, p. 176).
L’impegno politico era connesso a una solida posizione economica, che associava al patrimonio fondiario diversificati investimenti finanziari e imprenditoriali, soprattutto rivolti ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] soggiorno, con mobili a elementi modulari scomponibili in tubolare metallico. La ricerca di un modello progettuale connesso al processo industriale sfociò nella collaborazione all'allestimento della Mostra della produzione in serie alla Triennale del ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] presidenza, che resse fino al 1914. In questa scuola, che promosse attivamente, ebbe al suo fianco C. De Titta. Connesso con l'attività educativa è il breve saggio Dialetto e lingua. Avviamento dell'italiano nelle nostre scuole (Lanciano 1898), volto ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...