Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] dall'epicentro dell'acropoli, segue lo schema organizzativo del mondo di per sé: la città greca è perciò un 'micromondo' connesso con il cosmo per la ripetizione e l'individuazione di un centro. D'altra parte è opportuno rammentare che la religiosità ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] non sembra così sicuro.
In monete di Pagai e di Megara si è giustamente riscontrata l'esistenza di un tipo di A. che viene connesso con l'A. Sotèira di Megara testimoniata da Pausania (i, 44, 4); la dea indossa un corto chitone ed ha le faci nelle ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] per la villa di Bellavista a Borgo a Buggiano dal Ferroni, che aveva acquistato la tenuta e il marchesato connesso direttamente da Cosimo III, all'indomani della sua incoronazione. A pianta rettangolare, con quattro padiglioni agli angoli a forma ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] , una nuova sistemazione del porto, un piano di ampliamento a sud dell'antico centro e a questo strettamente connesso con la individuazione di snodi nevralgici e cerniere viarie. Il G. mostrava in questo progetto conoscenza del disegno urbano ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] equivalenti britannici, ma in due casi avevano legami con quelle in uso nei sistemi italiani. Il braccio (brasse), connesso con il doppio braccio italiano e usato principalmente nella Francia meridionale, era in origine pari alla lunghezza delle due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] da S. Miniato per il quale era stata fatta un'opera, che però non viene descritta. Al 1429 risale un altro documento, connesso alla portata del 1427, in cui si richiede la risoluzione di un debito di un certo Cinozzo di Giovanni che doveva al pittore ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] lager, eseguì una ventina di quadri che, assieme a oltre quaranta disegni, costituiscono il ciclo dei "carabinieri" idealmente connesso, per dichiarazione dello stesso C., al ciclo delle "maschere", e quindi quasi una continuazione di questo: anzi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2611; Luzio, 1890, p. 399). Con questa decorazione, oggi sconvolta e dispersa, può essere connesso il disegno rappresentante una Battaglia notturna del British Museum (n. 1924/7/13/524), distinto da una pulsante dinamica ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] ed anche i nomi delle divinità planetarie che le caratterizzano.
Si può premettere con assoluta certezza che l'oroscopo è connesso con la persona del re. Purtroppo i dati astronomici inerenti alla rappresentazione non sono del tutto chiari. Dicono ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] e non è provato che il sito divenisse un municipium autonomo, L. è certamente una delle stationes della strada che, connessa a S con il tratto Tortona-Piacenza della via Postumia, dopo Ticinum raggiungeva Cuttiae (od. Cozzo), per proseguire poi in ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...