L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] andarono via da Nicea. Costantino regnò cinquantacinque anni4.
L’interesse di Ya‘qūbī per la figura di Costantino è tutto connesso alla sua attività religiosa e ai problemi legati al concilio (d’altra parte, quelle sulle vicende conciliari saranno le ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] e delle tradizioni stilistiche. I due filoni hanno molto in comune, in quanto lo sviluppo delle tecniche manuali è connesso con i moduli stilistici che si vogliono perseguire. Fin dall'epoca preistorica gli Egiziani han dimestichezza con la pietra ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] fuori di ogni preoccupazione estetica o morale". ‟Il surrealismo si fonda sull'idea di un grado di realtà superiore connesso a certe forme di associazione finora trascurate, sull'onnipotenza del sogno, sul gioco disinteressato del pensiero. Tende a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Ep., LVIII, 21, e Calcidio, In Tim., CCCXXXVII; Panofsky, 1924, trad. it. pp. 43, 50) e il mito di Pigmalione, connesso al tópos delle 'immagini vive e parlanti' (Bettini, 1984, p. 226ss.), dislocano comunque l'"opera gentile" di Simone in un ambito ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] tra il sec. 10° e l'11°). Il paradigma di riferimento viene così a essere un edificio prestigioso, strettamente connesso all'ambito vescovile e benedettino della città, che risente di un ampio contesto di cultura imperiale e bizantino-mediterranea ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] esperti insieme a nuove forme di progettazione e di esecuzione. Il profondo processo di adattamento nell'architettura connesso a questo fenomeno è noto in modo ancora insufficiente sul piano pratico; sembra essersi compiuto secondo modalità ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] campata sotto cupola -, alla prima fase costruttiva. Il muro d'ambito del corpo longitudinale, conservato su cinque campate, è connesso al transetto e da ciò è possibile dedurre che - come spesso avveniva nel Medioevo - la chiesa era stata subito ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] il più vicino alla soluzione finale dell'affresco, mentre, per quanto riguarda la volta, un esiguo nucleo di disegni può essere connesso con il riquadro raffigurante L'adorazione dei magi (Parma Baudille, L'ultimo lavoro…, 1992).
Nel 1551 il F. fu ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] trovavano spazio nozioni di geometria applicata, elementi di sapere astronomico e una discreta competenza in campo giuridico, connessa all'esercizio dell'ars e codificata nelle norme di una rigida deontologia professionale.
Il nucleo fondamentale di ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] diverse.
L'ultimo, evidentissimo, attributo del B. è il nimbo, di origine probabilmente non indiana, ma comunque connesso con il culto solare. L'affermazione e la diffusione di questo simbolo, sottolineante il valore cosmico dell'immagine, sono ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...