• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [3529]
Archeologia [314]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino Giovanni Uggeri Cassino Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino. Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] viarie, ebbe un ruolo strategico nelle guerre sannitiche. Sentita di origini remote, fu detta Forum Vetus e il toponimo fu connesso con l’osco casnar, “vecchio” (Varro, Ling., VII, 29). La sommità di Montecassino – con i resti di un tempio – era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

THINCSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THINCSUS (Thingsus) G. Uggeri Nome germanico di Marte, su un rilievo dell'età di Alessandro Severo, da Housesteads (Vallo di Adriano), con la seguente iscrizione (Dessau 4760): Deo Marti Thincso et duabus [...] et N(umini) Aug(usti) Germ(ani) cives Tuihanti v.s.l.m. Th. può essere epiteto di Mars e viene connesso a thing "assemblea popolare", che sarebbe tenuta da Tiuz-Ziu, considerato l'originario dio germanico del cielo, poi della guerra e identificato ... Leggi Tutto

HYPNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPNOS ("Υπνος, Somnus) L. Guerrini Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] più diffusa H. è rappresentato vegliardo e canuto su un sarcofago con Arianna nel museo di Alessandria. Talvolta in Grecia H. è connesso con Asklepios, come appare ad esempio da una dedica (C. I. A., iii, 132 a) fatta ad Asklepios, Igea e H.; in ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] ogni due fili. Il filo di trama verrà poi ad essere compresso sulla linea dei nodi muovendo un apposito bastone orizzontale connesso al telaio. La superficie pelosa del t. si ottiene tagliando gli occhielli e rasando i nodi e i ciuffi che sporgono ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997 SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos) N. Bonacasa Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] , 569-570 e xiii, 631; Ptol., xii, 19; Arr., i, 28, 2; Diod., xviii, 44 ss.; Plin., Nat. hist., v, 94). Il nome antico è stato connesso con gli Shakalaska e gli Shardana, ma è certo che la città non ebbe a che fare né con i Siculi né con i Sardi con ... Leggi Tutto

DIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Diodorus) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] la forma Dionysodoros; facilmente si è pensato che anche la forma D. poteva essere una corruzione del nome Diodotos (v.) connesso da Strabone con la Nemesi di Ramnunte. Improbabile è, invece, l'identificazione del Sillig col cesellatore D., noto da ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] articolata in quattro fasi, dal X sec. a.C. alla romanizzazione. L’ambito collinare e planiziario direttamente connesso a E. testimonia una frequentazione umana, reiterata nel tempo, seppure assai discontinua: presenza di strumenti litici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLLOCATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLOCATIO S. Ferri È classico l'esempio di Cicerone (Orator, 234): "se uno scindesse nei singoli particolari lo scudo di Fidia, distruggerebbe la bellezza complessiva della c., cioè della composizione" [...] est rerum apta conlocatio elegansque e compositionibus effectus operis cum qualitate", dove il termine assume un valore specifico, connesso con l'eleganza e con la qualità dell'edificio; vii, 5, 1, "gli antichi pittori-decoratori dapprima imitarono ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] di m 60; da quelli del secondo, sotto il collegio M. Luigia, un diametro maggiore di m 136 e uno minore di m 106. Connesso con tale fioritura edilizia è da ritenersi l'ampliamento della cinta murale dal lato S, fino a raggiungere la zona dell'attuale ... Leggi Tutto

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES S. Donadoni Divinità minore del pantheon egiziano, ignota prima della XII dinastia, il cui culto si diffonde nel Nuovo Regno e più nella bassa epoca, quando assume [...] irsuta, naso camuso, lingua penzoloni, non è tipicamente egiziano. Si suppone che il dio sia di origine africana e connesso con rappresentazioni di una scimmia chiamata, in egiziano, bes (Cynaelurus guttatus), sotto la cui forma B. appare in esempi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali