La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di difesa aerea SAGE. Le università erano in genere disposte ad accettare, insieme alle sovvenzioni, anche i rischi connessi ai finanziamenti. In un incontro finalizzato a valutare in che misura fosse eticamente accettabile stipulare convenzioni di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] qualunque specie di valore reale o monetario, per acquisire in seguito il significato più puntuale di potere d'acquisto connesso a capacità produttive reali (cfr. É. Bonnot de Condillac, Le commerce et le gouvernement considérés relativement l'un à ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] :
[10] formula,
dove Vf=V−b è il cosiddetto volume libero, o accessibile alle molecole, mentre il parametro a è connesso alla regione attrattiva del potenziale. Se si sostituisce la precedente nella [9] si ricava la nota equazione di stato di van ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] 'ultima venisse a mancare. Nel caso normale, si tratta di un gruppo elettrogeno costituito da un motore a combustione interna connesso con un alternatore, che entra automaticamente in funzione al venir meno dell'energia di rete. Nei casi in cui non ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ma sono sistemi aperti sull’esterno, con il quale scambiano materia, energia, informazione. Ogni organismo è necessariamente connesso con l’ambiente e tale connessione è talmente obbligata che diventa impossibile anche solo concepire l’esistenza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che portò alla nascita della scienza moderna. Il dibattito riguardante il ruolo degli ingegneri era generalmente connesso alle discussioni sulla nascita della scienza moderna, incentrate sulla contrapposizione fra ragioni interne e ragioni esterne ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] emerge da una ridefinizione del concetto di formazione economico-sociale tende inoltre a svuotare di senso un terzo intento connesso alla definizione originaria, cui abbiamo alluso all'inizio. Alle origini, e per un lungo tratto della sua vita nella ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] armata più volte imitato in altri paesi (per es. nell'America Latina, nella guerra di liberazione algerina e nella connessa controguerriglia francese, nel Vietnam, in Palestina, ecc.). La teoria cinese della guerriglia è tra le più moderne ed evolute ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] un potenziale V negativo da qualche centinaio fino a qualche migliaio di volt; l'altro elettrodo filiforme (elettrodo collettore), è connesso a terra per il tramite di un resistore R di grande valore (resistore di fuga), ai capi del quale è disposto ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] Neurofilosofia
reti di Erdos-Renyi [MAT] Un grafo è caratterizzato da una serie di punti, chiamati vertici, connessi da linee. Essi costituiscono entità astratte che possono però rappresentare diversi aspetti della nostra realtà. I vertici potrebbero ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...