BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] quelli della "democrazia". Diede un apporto notevole alla definizione dell'art. 49 e al principio, ad esso connesso, che vedeva i partiti quali elementi fondanti delle istituzioni, nonché alla formulazione del principio di eguaglianza espresso dall ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] l'anima general dello stato, per tutte le parti di quello si spande, e tienle unite, e formane un corpo ben connesso e robusto. Era maravigliosa questa unità ed espansion generale di potenza politica nel sistema normanno e svevo, in cui il regno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e il capolavoro Everyman, 1500). Parallelamente si svolgevano celebrazioni popolari di antica origine pagana, le folk plays, connesse con il mutare delle stagioni.
L’azione dell’Umanesimo sulla letteratura in volgare fu lenta. La lingua inglese ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del 21° sec., rappresentavano un miraggio per molte parti del continente. Il 70% degli utenti telefonici africani è connesso con apparecchi cellulari, servizio disponibile anche in molte regioni che non hanno mai avuto accesso alla telefonia fissa ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] dell'heroon tracio, in cui era praticato, a partire dal 3° secolo a.C., il culto di un eroe guaritore connesso ad Asklepios; sono state scoperte, inoltre, numerose miniere antiche relative allo sfruttamento dell'oro e dell'argento, e un forno ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] allontanamento dalla Chiesa. Teologicamente, i re non possono ritenersi esclusi dall'imperativo di Cristo a Pietro "Pasce oves meas", connesso con la "potestas ligandi et solvendi". Se i re, in quanto tali, dovessero essere ritenuti immuni dal potere ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] difesa della proporzionale, nell'inutile susseguirsi di transazioni sulla legge Acerbo. Sarà in questi ultimi frangenti, con la connessa crisi dei popolari, quando questo partito si trovò a vedere intaccata la sua stessa composita ragion d'essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] non era più soltanto, fra il 6° e il 7° sec., il salvataggio di quanto ancora sopravviveva dell’antica cultura e connesse memorie. Il problema era ormai di fondare una cultura e memorie nuove: un compito enorme, che non poteva smettere di far tesoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] p. 288). Si può aggiungere che non si trattava, in Croce, solo del senso della nazione italiana, ma anche di quello, connesso, dell’Europa, dell’Occidente o dell’umanità: visione unitaria, già incrinata tra le due guerre, e che entra profondamente in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di cavi e di condotte previste per l'alto mare, nonché "tutte le libertà di utilizzazione del mare ad altri fini leciti connessi all'esercizio di tali libertà, in particolare nel quadro dell'uso di navi, aeromobili, cavi e condotte sottomarini". Tale ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...