piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] variabile nel tempo, genera onde superficiali b che si propagano verso il trasduttore di uscita c, al quale è connesso il carico. Tali filtri possono essere realizzati per frequenze centrali di funzionamento che vanno da una decina a varie centinaia ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] esclusivamente ottici; il segnale è infine raccolto da un rivelatore di fotoni. Il processore ottico è connesso ai dispositivi elettronici attraverso attuatori e sensori optoelettronici, cosicché è possibile la connessione con l'elettronica CMOS ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] e il relativo momento magnetico, anche una quantità di moto areale intrinseca di grandezza 1/2 h/2π e ad essa è connesso un momento magnetico μ. Il rapporto tra momento magnetico e quantità di moto areale intrinseci è pertanto doppio di quello tra le ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] alle aurore tradizionali, denominate "discrete". L'interno dell'ovale è connesso alla magnetosfera esterna. Questa regione viene ora definitivamente ritenuta connessa direttamente con lo spazio interplanetario. Un tipo di fenomeno oggi inspiegabile ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] costante il valore della forza repulsiva tra punta e superficie, e l'immagine che si ottiene è direttamente connessa alla topografia con una risoluzione molecolare. La punta utilizzata per la scansione può essere utilizzata anche per modificare ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] ottica dell'App. V.
Le non linearità ottiche possono essere tutto ottiche o ibride. Le non linearità tutto ottiche, essenzialmente, sono connesse a moti di elettroni di valenza e sono in genere più deboli di quelle ibride, dove il moto degli ioni ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di vista teorico, mentre da un lato vi sono interessanti modelli che tendono a spiegare in termini di meccanismi connessi alla presenza del reticolo cristallino la mancata emissione dei prodotti di reazione consueti alla f. in vacuo (T. Bressani ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di idrolizzare l'adenosintrifosfato (ATP) in sistemi viventi. Questo enzima è composto da un asse centrale, mediante il quale è connesso, nel suo stato naturale, a una membrana lipidica, e una testa che, durante il processo di conversione dell'ATP ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] punti diversi, ma la correlazione fra i valori dell'intensità dei fasci luminosi. L'importanza del nuovo metodo è connessa alla circostanza che l'intensità di un'onda, essendo proporzionale al modulo quadrato del campo elettrico, non è influenzata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] le interazioni elettromagnetiche, ma anche le deboli e quelle che legano i quark all'interno degli adroni, sono connesse a particolari simmetrie di gauge. Ciò è stato reso possibile dai notevoli progressi nella comprensione delle teorie di gauge ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...